Gabriele Magagnini
18 E 19 MARZO IL CONVEGNO: "ECCO ENTRARE IL CONTE GIACOMO LEOPARDI"
Dopo gli eventi che hanno caratterizzato il 2019, anche il nuovo anno si presenta all’insegna del Leopardi con manifestazioni di rilievo che calamiteranno in Città studiosi ed esperti, nonché i tanti appassionati della poetica leopardiana. I prossimi 18 e 19 marzo un altro appuntamento di spicco nell’ambito delle manifestazioni per il Bicentenario della stesura de L’Infinito con il convegno per il quale il Comune ha stabilito il patrocinio nei giorni scorsi e denominato “Ecco entrare il Conte Giacomo Leopardi” – Gli studi leopardiani di Francesco De Sanctis, che si terrà a Macerata e Recanati. L’iniziativa è promossa dal Comitato Nazionale per il Bicentenario de L’infinito e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis ed è organizzato dalla cattedra Leopardi dell’Università degli Studi di Macerata e dal Centro Nazionale di Studi Leopardi con un ricco programma che comprende gli interventi di numerosi studiosi. Un marzo che si preannuncia davvero interessante visto che dal 21, a Casa Leopardi, verranno aperti al pubblico, per la prima volta, parte del piano nobile e gli appartamenti dove Giacomo Leopardi abitò assieme ai suoi fratelli. “Ove Abitai Fanciullo”, il nuovo itinerario di visita, consentirà l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de Le Ricordanze, al salottino dove i fratelli Leopardi si intrattenevano e alle camere private di Giacomo Leopardi. Finalmente si potranno vivere in prima persona le suggestioni che toccarono l’animo del giovane Giacomo: vedere la sua stanza dalla quale osservava l’amata luna e passeggiare sul paterno giardino dove scintillavano le vaghe stelle dell’Orsa.
