Gabriele Magagnini
35^ MOTORADUNO CITTA' DI RECANATI CON FRANCO UNCINI
Gran rombo dei motori delle due ruote, domenica mattina, con i primi arrivi in piazza Leopardi per le iscrizioni alla 35^ edizione del Motoraduno nazionale “Città di Recanati” organizzato dal locale motoclub “Franco Uncini”, uno dei più longevi d’Italia e guidato da 35 anni dal presidente Italo Pizzichini, premiato di recente alla Pasqua dello Sport. Condizioni meteorologiche favorevoli hanno favorito questo appuntamento che ha caratterizzato il fine settimana nella città della poesia, della musica, dell’ arte, storia e cultura, perla della Regione Marche che conserva gelosamente i propri tesori. Come ogni anno gli ingredienti della manifestazione sono l’ospitalità, la buona cucina marchigiana ed il giro turistico nel territorio, pranzo convenzionato, un simpatico omaggio, simpatia e divertimento assicurato per tutti. Per l’occasione è stato allestito con la collaborazione di Foto. Grafia di Stefano Galassi un gazebo “Foto Box” con la moto del campione del mondo Franco Uncini con due ombrellini per immortalare in modo speciale una giornata trascorsa a Recanati. E' stato proprio l’ex iridato campione della classe 500 cc. all’inizio degli anni ottanta, e massimo responsabile per la sicurezza sui circuiti del motomondiale oggi, il principale motivo di richiamo per le centinaia di centauri giunti da ogni parte d'Italia con i loro bolidi che hanno letteralmente occupato tutta piazza Leopardi, sotto lo sguardo attento di tanti curiosi e appassionati. Uncini, mentre erano ancora in corso le iscrizioni, è giunto a bordo della sua moto e si è fermato sotto il palco, sommerso dall'affettuoso abbraccio dei suoi tanti fans che ancora oggi ricordano le sue imprese da pilota. Lui non si è certo sottratto, ha abbracciato tutti, firmato autografi, poi è salito sul palco ed aperto il giubbotto per mostrare con una t-shirt quanto ami Recanati anche quando si trova lontano, perchè questa è la sua terra. Non poteva certo mancare Mario Ciamberlini, il meccanico con cui Franco ha vinto il mondiale, anche lui oggetto di grandi attenzione e impegnato a rilasciare autografi anche su un cappellino. Tante moto di ogni tipo e colore, anche una “nonnina” del 1951, un Airone della Guzzi di Franco Valeriani, equipaggi misti ed anche qualche ragazzino al seguito del papà. Insomma, una giornata di festa favorita dal bel tempo, per un motoraduno che è divenuto nel tempo una istituzione e che richiama a Recanati non solo i motociclisti ma anche tante famiglie che colgono l’occasione per una visita alla città e scoprirne la bellezza dei luoghi. Poi la partenza per il giro turistico con l'assessore Tania Paoltroni ed il collega Antonio Bravi che hanno dato lo start, e che ha toccato i luoghi tanto cari a Giacomo Leopardi, con direzione Loreto dove, in piazza del Santuario, cè stata la benedizione impartita dal Vescovo Mons. Fabio Dal Cin. Lungo la strada del ritorno si è percorso il lungomare di Porto Recanati con sosta presso un balneare per l’immancabile aperitivo. A seguire il pranzo e quindi la cerimonia di premiazione che ha visto assegnare anche dei riconoscimenti ai gruppi sia marchigiani che di fuori regione. Una città, Recanati, che da prima della Pasqua, sta facendo registrare un flusso turistico considerevole e destinato a proseguire anche in questa settimana visto il ponte dell' 1 maggio sabato prossimo il grande appuntamento con i giovani scrittori di tutta Italia che hanno vinto la nona edizione del concorso letterario nazionale “Raccontar...Scrivendo”



