top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

IL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DELL'AMMINISTRAZIONE BRAVI

NOTA DELLA SEGRETERIA DEL SINDACO:

Al suono del campanone della Torre Civica, ha preso avvio il primo Consiglio Comunale a Recanati, in un’Aula Magna affollata di cittadine e cittadini, interessati a seguire le vicende della politica locale, dopo mesi di campagna elettorale. Ha aperto la seduta Benito Mariani, nella sua qualità di Consigliere anziano eletto con più voti nelle file della coalizione di centro destra. Dopo aver ringraziato chi lo ha preceduto, ha richiamato l’opportunità che il Consiglio operi per il bene di tutti i cittadini e cittadine, sottolineando come il Sindaco debba essere il Sindaco di tutti. Si è proceduto con la verifica delle eventuali incompatibilità dei Consiglieri eletti e con il giuramento del Sindaco. Al terzo punto dell’ordine del giorno, si è provveduto all’elezione del nuovo Presidente del Consiglio Comunale. La maggioranza ha espresso il nome di Tania Paoltroni, già indicata da Antonio Bravi per questo ruolo nella conferenza stampa di qualche giorno fa. Dalla minoranza è stato fatto il nome di Cino Cinelli, eletto nelle file di una delle liste che ha sostenuto la candidatura di Antonio Bravi. È risultata eletta Tania Paoltroni con 11 voti, mentre hanno ricevuto 4 voti Roberta Sforza (anch’essa eletta in una delle liste a sostegno di Antonio Bravi) e 2 voti Cino Cinelli (nonostante avesse preso la parola per dichiarare l’indisponibilità a ricoprire il ruolo).Tania Paoltroni ha così preso posto al tavolo della Presidenza, accompagnata da un lungo applauso. Si tratta della prima Presidente del Consiglio donna, nella storia del Comune di Recanati, come ha sottolineato il Consigliere di maggioranza Reginaldo Polsonetti nella sua dichiarazione di voto.

La Presidente ha indirizzato un ringraziamento a tutti i Consiglieri e le Consigliere, nonché ai dipendenti del Comune, che si impegnano giornalmente nel permettere alla macchina amministrativa di poter funzionare. La Paoltroni ha dichiarato che la sua sarà una conduzione “forte, libera e democratica” e che lo farà “come donna, come madre e come cittadina” di un paese di cui si è dichiarata innamorata. A seguire, il Sindaco ha richiamato la composizione della Giunta e le deleghe, nonché i compiti assegnati ad alcuni Consiglieri di maggioranza. Al 5° punto all’o.d.g. è stata prevista la presentazione del programma di governo, che il Sindaco ha richiamato per punti, non senza prima ringraziare a sua volta i dipendenti comunali, e aver dichiarato che “fare il Sindaco nella città di Recanati è un compito speciale”. Richiamando le divisioni che hanno caratterizzato la campagna elettorale, ha invitato anche a guardare avanti- Le persone al centro: coesione e partecipazione “sono la stella polare della nostra amministrazione”, dichiara il Sindaco, richiamando a tal proposito alcuni punti programmatici:

· ripristino e valorizzazione delle consulte

· supporto della genitorialità, con particolare riferimento allefamiglie adottivee di nuova formazione

· opportunità di vita autonoma per persone adulte con disabilità

· manutenzione e ampliamento della video-sorveglianza

· supporto alla Protezione Civile

L’ambiente: città, campagna, periferie e paesaggio

· tassazione puntuale

· parcheggi

La prevenzione e la salute

· individuazione e messa a punto di una zona di atterraggio per l’eliambulanza.

· mantenimento del Punto di Primo Intervento presso l’Ospedale Civile

· mantenimentodegli interventi ambulatoriali di piccola chirurgia, del servizio di terapia antalgica, degli ambulatori di ginecologia, pneumologia, metabolico e diabetologico

· servizio di taxi socialeverso il presidio ospedaliero di Civitanova Marche

La cultura come volano di bellezza, di istruzione e di turismo esperienziale

· poesia con Giacomo Leopardi e le Istituzioni che ne curano l’eredità culturale

· musica e bel canto con Beniamino Gigli e le Istituzioni che ne garantiscono la fruizione

· arti visive con Lorenzo Lotto

· spiritualità con il patrimonio ecclesiale e la Via Lauretana

· sperimentazione di Scuole aperte e partecipate

· parco delle Intelligenze Multiple

L’economia e il lavoro

· supporto alle aziende che intendano sviluppare servizi di welfare a favore dei propri collaboratori

· rilancio delle attività artigianali di qualità

Le attività sportive per tutti e per tutte le età

· in aggiunta agli esistenti, campo polifunzionale in erba naturale per il rugby e per l’atletica leggera

· campo da gioco delle bocce, parco acquatico, finalizzato ad attività ludiche nel periodo estivo, e skate park

· pista ciclabile lungo il fiume Potenza

· mobilità dolce verso Porto Recanati

I lavori pubblici e l’urbanistica

· messa a norma di tutte le scuole

· realizzare una rotatoria all’inizio della bretella Paolina

· riqualificare il Club Aquila a uso pubblico

· recuperare il Parco dei Torrioni con la messa in sicurezza del percorso pedonale panoramico e fare lavori di sistemazione di Porta San Filippo

· ricercare canali di finanziamento per gli interventi su Chiesa di S.Maria in Varano e Castello di Montefiore

· riproporre e approvare il piano particolareggiato del Centro Storico

· approvare il piano particolareggiato del Colle dell’Infinito.

A seguire prendono la parola alcuni Consiglieri, sia della maggioranza che della minoranza, richiamando il clima aggressivo che ha caratterizzato la campagna elettorale e alcune vicende sgradevoli che hanno lasciato strascichi sia a livello politico che personale. In particolare i consiglieri del PD hanno sottolineato la distanza che tuttora divide le loro posizioni da quelle della coalizione che ha vinto la tornata elettorale, mostrando come le vicende vissute siano tutt’altro che superate. La replica del Sindaco Bravi è stata dura e puntuale, terminando con l’invito ai Consiglieri di minoranza e di maggioranza a fare la loro parte, come si conviene in uno Stato democratico. Il punto si è concluso con la votazione ed è stato approvato con 11 voti favorevoli e 6 contrari. La parte finale del Consiglio ha previsto la costituzione dei Gruppi Consiliari, la nomina della Commissione Elettorale e della Commissione per l’aggiornamento dell’Albo dei Giudici Popolari.

Il Consiglio si è concluso mentre era ancora presente un folto pubblico, che ha continuato a discutere in modo informale. Un segnale di partecipazione, questo, da intendere positivamente.






58 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page