Gabriele Magagnini
ADESIONE DEL COMUNE ALLO "SPORTELLO SOLIDALE E COABITAZIONE SOCIALE"
Il Comune aderisce al progetto “Sportello solidale e coabitazione sociale” dopo che, nello scorso mese di ottobre la Giunta aveva aderito al progetto “Abitare solidare nelle Marche, promosso dall’Auser Volontariato Marche. Successivamente c’era stata, nel dicembre scorso, l’adesione al progetto “ Condominio solidale Santa Palazia” relativo alla realizzazione di progetti abitativi “assistitit” in favore di persone e famiglie in situazione di disagio abitativo, economico e sociale, segnalati dal Servizio Sociale Professionale del Comune, finalizzati all’autonomia ed al reinserimento nel contesto sociale. Il progetto “Abitare solidale nelle Marche” prevede oltre che la progettualità del “Condominio solidale Santa Palazia anche quello della “Sportello solidale e coabitazione solidale, relativa alla convivenza temporanea in abitazioni private fondata sui valori del mutuo aiuto e di reciprocità tra soggetti deboli ed a rischio di marginalità. Ora il Comune di Recanati ha stabilito di approvare il protocollo d’intesa con l’associazione Auser Volontariato Marche per la realizzazione delle azioni progettuali inerenti i progetti di coabitazione “Abitare solidale: sportello e coabitazioni sociale” visto che l’Auser ha aviato nel 2017 il progetto stesso grazie al contributo avuto con due bandi della UnicreditFondation e Cariverona, le cui risorse termineranno proprio nel mese corrente mentre per il prosieguo del consolidamento del progetto l’Auser concorrerà al bando regionale per gli Enti del Terzo Settore cui il Comune di Recanati ha aderito quale co-finanziatore, attraverso la messa a disposizione del personale dipendente o di risorse umane dei servizi rientranti nell’ambito della co-pogettazione con la Cooperativa sociale Pars. Così è stato deciso di approvare il protocollo d’intesa per la realizzazione di azioni progettuali inerenti a progetti di coabitazione improntata sul mutuo aiuto in favore di persone e famiglie che vivono un disagio abitativo, economico e sociale, segnalate dal Servizio Sociale Professionale del Comune di Recanati. Il protocollo avrà una durata sperimentale dalla sottoscrizione per tutta la durata del progetto finanziato e cioè sino al gennaio del prossimo anno, con possibilità di rinnovo a scadenza. Un impegno, quello del Comune, che non. Avrà costi aggiuntivi visto che è partner co-finanziatore del bando per il Terzo Settore.
