top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

ATTENZIONE AL TERRITORIO: UN OBIETTIVO PRIORITARIO DELLA COALIZIONE A SOSTEGNO DI GRUFI

Si legge nella nota stampa: <<in questi giorni ho incontrato tante persone, comitati di quartiere, associazioni di categoria e semplici cittadini: da tutti la richiesta di una particolare attenzione al territorio e alla vocazione turistica della città. Il nostro programma, frutto di un lungo lavoro di raccolta delle idee e di confronto, non trascura certo questi aspetti>>. Massimiliano Grufi, candidato a sindaco con la coalizione che vede insieme l’UdC e le liste civiche Forza Popolare, Costituente Popolare e Progetto Recanati, ha incontro nei giorni scorsi la Coldiretti e i commercianti di Recanati. Nel programma è espressamente previsto l’impegno alla lotta al dissesto idrogeologico non solo per la zona del Colle dell’Infinito ma su tutto il territorio recanatese anche avviando forme di incentivo di buone pratiche e/o di tassazione. Nell’incontro con la Coldiretti Grufi ha rilanciato il progetto di modifica della destinazione urbanistica delle aree agricole non utilizzate e di realizzare un marchio d’area che connetta agricoltura e cultura e che abbia come scopo finale il finanziamento e la valorizzazione di buone pratiche ambientali; sgravi economici per chi vive in aree rurali al fine di incentivare la permanenza dei cittadini, che così potrebbero garantire meglio la cura e la tutela del territorio, e infine l’utilizzo dei contratti di fiume per creare risorse dallo sfruttamento dello stesso alveo e, al tempo stesso, tenere sotto controllo l’erosione degli argini. Ma anche l’impegno per la realizzazione e la manutenzione di piste ciclabili e pedonabili per intercettare forme di turismo sostenibile. Con i commercianti il problema, soprattutto per quelli che insistono all’interno del centro storico, è l’urgenza di rilanciare il settore. <<Va indubbiamente - spiega Grufi - messa mano alla viabilità cittadina, ha sostenuto Grufi, per favorire sia la residenzialità all’interno del centro storico sia il turismo per dare vivacità alla città. Credo che sia necessario anche riprendere l’idea di aiuti, non soltanto economici, ai commercianti sia per far fronte al “caro affitti”, anche attraverso facilitazioni ai proprietari degli immobili, sia per ammodernare la rete commerciale cittadina rendendola più appetibile e competitiva. Nel programma abbiamo già scritto il nostro impegno ad incentivare la creazione di nuove strutture ricettive per il turismo, anche con la ristrutturazione di immobili pubblici e privati, il potenziamento delle strutture logistiche fondamentali come un comodo parcheggio per i pullman, bagni pubblici funzionali e puliti e la razionalizzazione e gestione unica del punto di accoglienza turistica. E’ necessario anche rivedere la segnaletica esteticamente curata in grado di guidare e informare il turista con un linguaggio semplice ed immediato, studiare itinerari prestabiliti all’interno della città e del territorio limitrofo anche attraverso collaborazioni con le altre amministrazioni comunali. Infine permettetemi di lanciare un sogno che ho da tempo: perché non realizzare in città un ostello della gioventù>>


Massimiliano Grufi

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page