Gabriele Magagnini
ATTIVATO IL CANTIERE PER IL CONSOLIDAMENTO DEL COLLE DELL'INFINITO.CAMBIA LA CIRCOLAZIONE
Partiti oggi i lavori sul Colle dell'Infinito, finanziati dal Ministero dell'Ambiente per la realizzazione dell’ intervento di Consolidamento e mitigazione del dissesto idrogeologico del “Colle dell’infinito”. “Ringraziamo fin d'ora i concittadini per la loro collaborazione e pazienza – ha detto Francesco Fiordomo, Assessore ai Lavori Pubblici- necessarie per consentire gli ingenti lavori che completeranno l'intervento di messa in sicurezza e rigenerazione del Colle”
Lo ricordiamo il Comune di Recanati ha ottenuto un finanziamento di € 5.836.200,00 da parte del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio al fine di realizzare un intervento di Consolidamento e mitigazione del dissesto idrogeologico del Colle dell’infinito per preservare alle generazioni future il “Colle dell’Infinito” e il “Paesaggio Leopardiano”, che costituiscono un patrimonio unico della Città di Recanati. A tale scopo è stata emessa l'ordinanza n. 42 che regolamenta la nuova circolazione stradale: senso unico di marcia direzione Macerata- Loreto in Via Colle dell'infinito per chi proviene dalle zone Le Grazie- Castelnuovo. Per chi proviene dalla zona Ospedale- Fonti San Lorenzo viabilità alternativa Strada San Pietro, Bretella Paolina. Questa mattina l'amministrazione comunale ha spiegato nei dettagli l'intervento definitivo per eliminare i rischi dal dissesto idrogeologico del Colle tanto caro al Poeta e la sua messa in sicurezza. Ovvio che il cantiere di cui si prevede una durata di almeno otto mesi, comporterà inevitabilmente dei problemi alla circolazione stradale lungo la circonvallazione di ponente e delle modifiche alla stessa. Scompariranno dei posti auto lungo la circonvallazione mentre per dare modo a chi si deve recare in ospedale si pensa di recuperarne alcuni lungo via Nazario Sauro. Per ora siamo nella fase sperimentale ed alcuni aggiustamenti ci saranno nei prossimi giorni anche perché l'area interessata dal cantiere con l'installazione di circa 400 pali e l'utilizzo di trivelle riguarda il tratto che va dall'ospedale a Porta Nuova. Non ci saranno problemi per i recanatesi ed i turisti che si vorranno recare sul Colle. Troppo importante questo intervento che sarebbe dovuto partiremo scorso aprile ma poi il Covid-19 ha bloccato tutto. Siamo quindi nella fase finale dell'intervento per il consolidamento del Colle ed alò completamento della passeggiata leopardiana. Tra un anno circa l'intera area sarà completamente sistemata grazie ai fondi di cui ha potuto beneficiare la città, come ha sottolineato l'assessore ai LL.PP. Francesco Fiordomo ricordando l'iter che ha offerto a Recanati questa grande opportunità, con il finanziamento che rappresenta un esempio virtuoso per i tempi brevi dove sia i politici che i tecnici hanno impresso un ritmo forte. All'incontro di stamane sono intervenuti i tecnici con l'architetto Maurizio Paduano, il sindaco Bravi, gli assessori Fiordomo e Soccio che ha ha evidenziato il ritorno dei turisti in Città e che non saranno penalizzati dai lavori appena partiti.


