Gabriele Magagnini
CISOM: “LAVORIAMO PER COMBATTERE IN MANIERA ANCOR PIÙ EFFICACE CONTRO IL CORONAVIRUS”
NOTA DEL CAPO GRUPPO CISOM DI MACERATA, SIMONE SIMONACCI
<<La realizzazione del COVID Hospital, stimata in un tempo di circa due settimane, vede i volontari marchigiani del Raggruppamento Marche del CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta in prima linea sotto il coordinamento del Capo Raggruppamento Stefano Carnevali e del Capo Gruppo Macerata Simone Simonacci.
I volontari del CISOM dei gruppi di Macerata, Fabriano, Ancona e Fermo-Ascoli contribuiscono h24 ai servizi di Segreteria, logistica, vigilanza e cucina mobile con il supporto dei volontari della Misericordia di Ancona e dei medici del dipartimento sanitario della Santa Casa.
La realizzazione di questo nucleo operativo permetterà in primis all’Ospedale di Civitanova Marche, e a seguire anche agli altri ospedali marchigiani, di non avere più pazienti Covid, tornando così alla propria normale attività.
Guido Bertolaso in visita per supervisionare i lavori presso la Fiera di Civitanova Marche per la realizzazione dell’Ospedale Covid-19 da 84 posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva afferma che il progetto prevede la realizzazione di un centro di eccellenza autonomo grazie alla presenza di TAC, laboratorio analisi e farmacia interni. La flessibilità e l’adattabilità del centro alle esigenze del territorio è totale. La struttura prevede 42 posti letto per la terapia intensiva e 42 posti di semi intensiva. Se necessario è già tutto pronto per operare come terapia intensiva al 100%.
“Mi auguro che molte regioni seguano l’esempio delle Marche: solo creando dei Covid Center in ogni Regioni si potranno liberare gli Ospedali attualmente intasati” ha ribadito Guido Bertolaso. L’Ospedale Fiera, tra l’altro, resterà in funzione finché l’emergenza Coronavirus non sarà sotto il pieno controllo, possibilmente con l’arrivo di una cura o di un vaccino. A oggi, infatti, non si può escludere una “seconda ondata” di contagi già in autunno e trovarsi nuovamente impreparati sarebbe imperdonabile.
Non è la prima volta che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta si impegna in attività di sostegno alla popolazione. Simone Simonacci, Capogruppo del Gruppo Macerata, ricorda infatti gli altri impegni affrontati dai volontari del CISOM nel corso di questa emergenza: “In questo momento, il Gruppo Macerata è impegnato, oltre che nella realizzazione di questo Covid Center, anche in servizi di consegna farmaci a domicilio con il COC di Recanati. Inoltre, in collaborazione con la Caritas di Recanati, distribuiamo pacchi alimentari per chi è in difficoltà. Abbiamo prestato servizio anche per la distribuzione dei “Pranzi di Pasqua”. Siamo sempre al servizio della comunità e di chi soffre. Le amministrazioni della Provincia di Macerata e le Diocesi possono contare sulla nostra collaborazione.”
“Il CISOM – continua Simonacci – è sempre stato attivo nel territorio con medici, infermieri, psicologi e volontari. Prestiamo servizio sanitario durante le grandi celebrazioni del Santuario della Santa Casa e durante i Pellegrinaggi Macerata-Loreto e Recanati-Loreto. Facciamo parte della colonna mobile della Protezione Civile Regionale, e siamo intervenuti in ogni crisi ed emergenza affrontata dal nostro territorio, ultimo il sisma. Siamo inoltre attivi anche in mare, ogni estate effettuiamo il servizio sanitario sulle motovedette della Guardia Costiera di Civitanova Marche mentre i nostri colleghi sono da sempre in prima linea a Lampedusa. Ci impegniamo sempre al massimo per essere “tempestivi nell’accorrere ed efficaci nel soccorrere” che poi è il nostro motto "Seduli in accurrendo, alacres in succurrendo".


