Gabriele Magagnini
CONFERITE IERI LE CIVICHE BENEMERENZE
Un’edizione diversa dal solito, quella della consegna delle benemerenze ai cittadini recanatesi che si sono contraddistinti perché si è voluto dare risalto a tutti coloro che, a vario titolo, hanno affrontato la situazione COVID 19 lavorando e affrontando i rischi che ne potevano conseguire. Riconoscimenti sono andati ai Medici per il Covid-19, professionisti generosi per il coraggio, l’abnegazione e il rigore profusi a rischio della incolumità nella emergenza; ai tecnici di Radiologia costantemente in prima linea nella fondamentale diagnosi del virus, per il loro operato al di là della stanchezza e del timore del nemico invisibile, spinti dalla convinzione che il profondo spirito di servizio avrebbe contribuito a salvare vite umane; agli infermieri impegnati in prima linea contro il COVID 19, che hanno saputo affrontare con encomiabile responsabilità, un’emergenza incontenibile quanto imprevista. Tra gli altri riconoscimenti quelli agli Operatori Sanitari impegnati nelle strutture del territorio e con determinazione hanno saputo affrontare una situazione complessa e inimmaginabile. Numerose associazioni di volontariato del territorio sono state particolarmente attive nella situazione di emergenza coronavirus in varie situazioni e con diverse modalità, l’Amministrazione Comunale, a titolo emblematico, con l’intento di rappresentarle tutte ha conferito il titolo di “Associazione benemerita” al Gruppo di Protezione Civile presieduto da Stefania Grassetti. A seguire la premiazione degli Istituti Scolastici per il ruolo svolto nella emergenza coronavirus che, con i loro Dirigenti hanno salvaguardato il diritto allo studio e gestito con passione, tenacia e competenza ogni difficoltà nei giorni di incertezza mantenendo sempre alta la responsabilità, l’attenzione e la coesione nel fronteggiare l’improvvisa emergenza. L’encomiabile contributo e l’impegno profuso verso il corpo docente e non docente ha saputo trasmettere agli alunni e alle famiglie la fiducia, l’ottimismo, l’efficacia, la speranza di andare avanti sempre e comunque. E poi un ringraziamento al corpo docente, al tutto il personale scolastico e agli studenti. Quindi i conferimenti di “azienda benemerita” alle ditte che nell’anno 2020 celebrano particolari anniversari e precisamente: per i 50 anni di attività la Cucine Tarducci di Tarducci Guido & C. snc e la ditta Mogetta Giuseppe; per i 40 anni di attività la Ditta Beccacece Rosario Trasporti. Nelle parole del sindaco Antonio Bravi la sintesi della cerimonia: <<Con la consegna delle benemerenze a diversi rappresentanti delle categorie di lavoratori e di volontari che hanno permesso alla comunità di continuare il percorso di crescita, di cura e di civiltà durante i mesi di chiusura dovuti alla pandemia, crediamo di poter considerare conclusa una fase della storia della nostra città. Nello stesso momento, vogliamo augurare un periodo di rinnovata coesione e di collaborazione tra concittadini e concittadine, nel segno della solidarietà e dell'impegno che hanno contraddistinto la nostra città nei mesi passati. A concludere la giornata, la Santa Messa concelebrata dal Vescovo e da tutti i sacerdoti della nostra città. Le parole del Vescovo, che richiamano i valori cristiani ma anche umani, della famiglia e della comunità, ci accompagneranno, insieme alla benedizione sulla città del nostro Santo patrono, San Vito>>.



