Gabriele Magagnini
DOMANI IL VIA AL GIGLI OPERA FESTIVAL
Da anni Villa inCanto si è resa protagonista in città con la riproposizione di
celebri capolavori della lirica, toccanti rivisitazioni eseguite da cantanti affermati alcuni dei quali hanno già calcato importanti palcoscenici. La sapiente regia del Maestro Riccardo Serenelli mantiene integra la grandiosità delle trame grazie all’accurata scelta dei brani. Gli artisti si esibiscono indossando ricercati costumi di scena, cuciti su misura. “L’emozione” ricercata in ogni istante dell’opera grazie all’abilità interpretativa degli artisti va oltre il puro tecnicismo creando un’interazione con il pubblico. Gli spettacoli sono delle vere storie d’amore, patria, famiglia e di tradimenti avvenuti. Il maestro interviene con aneddoti e curiosità in una forma accattivante.Fanno parte del repertorio La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto, Aida, La Boheme, Madama Batterfly, Tosca, L’Elisir d’amore, Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia, Carmen, Cavalleria Rusticana, Pagliacci e La Serva Padrona. Quest’anno, nonostante la stagione estiva recanatese sia necessariamente partita in ritardo per via delle amministrative, il Gigli Opera Festival sarà ancora uno dei fiori all’occhiello con due appuntamenti che richiameranno gli appassionati. Il primo si terrà domani con l’accoppiata canora Piero Giuliacci e Francesca Ruospo, interpreti rispettivamente dei ruoli di Turiddu e Santuzza che fanno parte della “Cavalleria Rusticana”, che apre in Villa inCanto, un evento per gli amanti delle voci del belcanto. L’opera di Mascagni, elaborata dal maestro Luca Mengoni, leader del Decimino Gigli, diretto dal maestro Riccardo Serenelli, vedrà nei ruoli altre due interessanti voci, quella di Maria Casado Mas (Lola), una giovane emergente, e di Giulio Boschetti (Alfio), già apprezzatissimo interprete di ruolo delle diverse rassegne di Villa inCanto. Un cast di qualità e subito è partita la corsa al biglietto per assistere alla riduzione d’opera nello scenario del cortile rinascimentale di Palazzo Venieri. Prima dello spettacolo la possibilità per gli spettatori di esser deliziati con un drink con i vini della Cantina dei Conti degli Azzoni e da assaggi dell’azienda Stachys e Oleificio Guzzini. Per gli stessi poi ci saranno le profumazioni della Maison Danhera. Per i più piccoli, sempre prima dell’inizio, una lettura animata dell’opera a cura di “Operattivamente”. “Cavalleria Rusticana”, opera in un unico atto di Pietro Mascagni, è tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga. Il secondo appuntamento del Gof il 12 agosto con “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini.
