top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

DOMENICA ALLE 18 IL CONCERTO DELLA PIANISTA OTTAVIA MARIA MACERATINI

La pianista Ottavia Maria Maceratini tornerà ad esibirsi in concerto nella città dove, come pianista, ha mosso i primi passi e si è formata per lunghi anni.

Il concerto, già programmato per la primavera 2020 e poi sospeso per la pandemia, chiude la stagione delle Serate Musicali 2021 ed avrà luogo presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia domenica 19 dicembre alle 18.

Dopo il diploma con massimo dei voti e menzione sotto la guida del M° Lorenzo Di Bella, Ottavia Maria Maceratini è stata ammessa alla Hochschule Für Musik und Theater di Monaco di Baviera dove ha studiato fino al 2010 sotto la guida della professoressa Elisso Virsaladze, alla quale deve il suo perfezionamento artistico, conseguendo nello stesso anno il suo Meisterklassendiplom.

28 sono i primi premi ricevuti nelle competizioni pianistiche italiane in età giovanile. Nella sua attività artistica ha tenuto concerti in alcune delle più prestigiose sale da concerto europee, quali la sala grande della Filarmonica di Berlino, la Tonhalle di Zurigo, la Herkulessaal e la “Gasteig” di Monaco di Baviera, presso l’Accademia di Kronberg dove si è esibita con Gidon Kremer e Steven Isserlis, presso “Schleswig-Holstein” in Germania, e per prestigiose istituzioni concertistiche quali il Bonner Schumannfest”, per il festival “Baltais Fligelis” in Lettonia e “Schleswig-Holstein” in Germania, Schumann Festwoche” a Lipsia.

Ha collaborato con prestigiose orchestre quali Kremerata Baltica, Salzburg Chamber Soloists, DSO-Orchestra, Bruckner Akademie Orchester, la Nowosibirsk Symphony Orchestra, Deutsche Kammerakademie, Münchner Kammerorchester.

Ottavia è stata invitata nel 2013 ad esibirsi a Berlino in presenza dei presidenti Joachim Gauck e Giorgio Napolitano.

Nel 2019 è uscito il suo terzo album, con il titolo “Wanderer Inside”.

Gidon Kremer ha detto di lei: “Ottavia è una personalità ed una musicista non comune. E´ continuamente alla ricerca della sua propria voce e lancia con le sue interpretazioni sempre nuove sfide al pubblico. Oggigiorno dove molti giovani musicisti si preoccupano solo di diventare famosi, è molto rincuorante conoscere qualcuno che come Ottavia pone lo studio serio e penetrante dell´Arte prima di tutto il resto.”

Il concerto di domenica è incentrato su due figure simbolo del romanticismo europeo: Chopin e Schumann. Primo tempo tutto dedicato a Chopin: Grande Valse Brillante op.34 n.2, il secondo valzer pubblicato da Chopin, probabilmente nel 1831. Segue Il Notturno Op. 48 n. 1, scritto dal compositore polacco a Parigi, nel 1841 e dedicato “à mademoiselle Laure Duperré”, una sua allieva, una delle pagine più toccanti del compositore polacco. Il primo tempo si chiude con la Sonata n.3 in si minore op.58, l’ultima delle sonate del compositore polacco, una delle sue opere di più alto livello, composta nel 1844, quella che, più delle altre, segue lo schema tradizionale della forma sonata, pur con le dovute eccezioni.

L’Arabesque op.18 scritta da Schumann nel 1939 apre il secondo tempo ed è considerata spesso un’opera minore mentre è possibile scorgervi l’originalità dell’ispirazione.

Il concerto si chiude con gli Studi Sinfonici op.13 di Schumann, opera a lungo meditata e tormentata, che si basa su un tema e variazioni.

Il concerto è organizzato dalla Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli e dal Comune di Recanati Assessorato alle Culture.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, green pass rafforzato e mascherina.

Prenotazioni dalle 14 alle 20 (giorni feriali) telefonando al 071982821 e al 3319641255.












37 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page