Gabriele Magagnini
FINANZIAMENTI PER 2,5 MILIONI ALLA SCUOLA SAN VITO
Ha rappresentato davvero una bella notizia, per il Comune di Recanati, l'arrivo dei fondi del sisma del 1997, dei residui, che consentiranno ora di intervenire sulla vecchia e storica scuola di San Vito, nel centro storico. 2,5 milioni di euro non sono certo bruscolini e permetteranno di dare al plesso di San Vito un volto nuovo e la massima sicurezza. Bravi gli amministratori a gestire al meglio la procedura che c'era in corso con la Regione per arrivare ad un finanziamento che ha visto muoversi al meglio l'Uffico Tecnico Comunale con il suo dirigente arch.Maurizio Paduano che l'assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo ci tiene a ringraziare particolarmente perchè i fondi permetteranno delle opere su questo immobile molto importanti per la sicurezza dello stesso. All'uopo il dirigente Paduano spiega: << L'intervento riguarda il miglioramento sismico, ai sensi della vigente normativa, della Scuola di San Vito. Le opere di rinforzo da eseguire sono di natura strutturale ed interesseranno sia le murature sia gli orizzontamenti (solai e coperture). A tali opere si aggiungono le opere edili e di finitura connesse ai lavori strutturali, con rinnovo anche degli infissi e dei locali di servizio. Il costo complessivo dell'intervento è pari ad euro ed è interamente finanziato dalla Regione Marche con le economie dei fondi Sisma del 1997>>. Il complesso che ospita le scuole materne, elementari e medie ha visto negli ultimi anni una serie di interventi migliorativi e questo finanziamento permetterà di effettuare interventi sulla parte dell'edificio occupata dalle materne e dalle medie visto che la parte delle elementari è in certo qual modo autonoma. La passata amministrazione che ha provveduto a far redigere tutti i certificati delle scuole per il miglioramento sismico, su San Vito ha realizzato negli anni importanti interventi migliorativi che hanno riguardato la scala antincendio per la quale sono stati spesi 100mila euro, altre opere per la messa a norma, l'eliminazione delle problematiche connesse alle deiezioni dei piccioni, la scala della fuga e quindi tutta la certificazione anticendio. Al Comune va riconosciuto il merito di aver sempre creduto nelle possibilità di intercettare i diversi finanziamenti migliorativi anche della sicurezza nelle scuole e quest'ultima pratica, da anni dormiente, è sempre stata seguita ed ha prodotto i frutti sperati anche se risalente a tanti anni addietro. Se andiamo a trarre conclusioni sui finanziamenti giunti in Comune negli ultimi anni si arrica a circa 40 milioni per le opere pubbliche che per Recanati hanno rappresentato una manna dal cielo e permesso di risolvere situazioni che altrimenti sarebbero rimaste ferme per chissà ancora quanti anni.
GABRIELE MAGAGNINI
