Gabriele Magagnini
GIOVEDI' 7 APRILE LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "I BOSCHI URBANI" ALL' I.I.S. "MATTEI" DI RECANATI
Da qualche anno si parla sempre più spesso e si progettano «BOSCHI URBANI», strutture verdi, di nuova concezione, che vengono progettati per ricostruire piccole o grandi porzioni di ambienti il più possibile vicini a quelli naturali.
In Italia si sta insomma sentendo l’esigenza di creare, in prossimità o all’interno degli agglomerati urbani, nuovi parchi concepiti e realizzati in modi differenti dagli schemi usuali, che prevedevano l’abbondante uso di piante esotiche e la creazione di ambienti artificiosi, molto onerosi sia nella progettazione che nella manutenzione. Questi parchi avrebbero dovuto essere costituiti con strutture vegetali il più possibile naturali: abbastanza simili ai boschi, costituite perciò con specie in maggioranza autoctone, con fini prevalentemente protettivi e di miglioramento ambientale, secondo schemi paesaggistici naturali, molto semplici, con costi di impianto bassi e, soprattutto, con bassi costi di gestione. Il bosco urbano viene piantato e ben curato nei primi anni, per prendere avvio e vita sempre più autonoma.
Avere a disposizione un bosco urbano porta ad una migliore condizione sanitaria per la cittadinanza, con miglioramenti dal punto di vista sia fisico che psicologico per ogni cittadino.
Si possono così sintetizzare i principali vantaggi dell’ecosistema del bosco urbano sul territorio:
· un significativo aumento della biodiversità
· aree dove svolgere attività all’aria aperta e ricevere benefici alla propria salute
· vantaggi estetici e paesaggistici che influiscono sulla gradevolezza della città
· contrasto diretto ed effettivo agli effetti del cambiamento climatico
· rafforzamento del senso di civico e dell’attaccamento dei cittadini alla propria città
· creazione di nuove professioni e sviluppo di sbocchi lavorativi
Inoltre, sarà importante al fine di ottenere tali benefici, riuscire a sviluppare una rete attiva, attenta e solidale per la conoscenza e la tutela dell’ambiente, tramite sensibilizzazione, istruzione e integrazione nelle attività che le strutture formative ed informative riusciranno a portare avanti.
Nel progetto recanatese sono coinvolti il Comune di Recanati, l' IIS “E. Mattei” Recanati, l'Associazione “Pian.ti.Amo” Recanati, la Classe 3^A Ind. Chimica e materiali IIS “E. Mattei” Recanati
Relatori : Fabio Taffetani e Claudio Cappella
Nella giornata del 7 aprile, dalle 9 alle 12,30, sono previsti due appuntamenti: alle ore 9 presso l'Aula Multimediale IIS “E. Mattei” di Recanati si terrà il seminario per gli alunni della classe 3^A Ind. Chimica e materiali IIS “E. Mattei” sull’importanza del BOSCO URBANO con relatori il Prof. Fabio Taffetani (Ordinario di Botanica Sistematica - Università Politecnica delle Marche) ed il Dott. Claudio Cappella (Agronomo – ass. Pian.ti.Amo)
Alle 10,30, il LABORATORIO VERDE con alunni, Amm. Comunale e volontari ass. "Pian.ti.Amo" , presso area verde di proprietà comunale adiacente IIS “E. Mattei”, per attività teorico-pratica di piantumazione di un piccolo bosco urbano e percorsi verdi guidati.
I Referenti del Progetto sono il Prof. Fabio Taffetani, Ordinario di Botanica sistematica
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche ed il Prof. Gioia Foglia, docente di Chimica Analitica IIS “E. Mattei” Recanati ed il Prof. Matteo Corvatta, Coordinatore Ass. Pian.ti.Amo Recanati che ha quale referente il prof. Rodolfo Mogetta.
