top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

IL MIELE MARCHIGIANO: BELLO, BUONO E SANO

Si è svolto quest'anno in una cornice diversa il premio qualità miele organizzato dall'Assam. Quest'anno infatti il convegno si è svolto nell'accogliente sala dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche (IZSUM) con sede ad Ancona. Questo premio rappresenta il fiore all'occhiello dell'apicoltura marchigiana, e si svolge ormai da diversi anni, la prima edizione risale a più di dieci anni fá. Dalle relazioni dell'incontro è emerso con evidenza il salto di qualità compiuto dall'apicoltura marchigiana negli anni fino ad arrivare al 2019. Questo è avvenuto grazie all'unione d'intenti tra le Istituzioni (Regione Marche, ASSAM, IZSUM, ASUR) e gli enti rappresentatitivi degli apicoltori (Consorzi apistici di Pesaro, Ancona, Macerata e Ascoli-Fermo). Il quantitativo di campioni inviati erano per quest'anno di ben 155 e come si è potuto vedere nel corso degli anni sono sempre andati ad aumentare, come è andata anche ad aumentare la qualità di questi ultimi. I premi consegnati sono stati in tutto otto riguardanti il primo e secondo posto per quanto riguarda il Millefiori poi il castagno, la melata, il girasole, il coriandolo, la colza per finire con l'edera. Queste tipologie di prodotto sono rapprsentative per la Regione ma non sono le uniche. Nonostante in questa annata la produzione sia calata anche a seguito di condizioni meteo avverse la qualità del prodotto non ne ha risentito.


4 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page