Gabriele Magagnini
L'ASS. MORETTI: UN PROGETTO CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
“Fatti gli avanzi tuoi”: questo il tema del progetto che intende portare avanti l’assessore all’Ambiente, Michele Moretti e, all’uopo ha già fissato un primo incontro che si terrà il 27 febbraio alle 16 nella Sala Giunta del Comune e durante il quale gli esperti del Cosmari saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni utili per aderire gratuitamente al progetto in cui saranno coinvolti i gestori ed esercenti di ristoranti, hotel, pizzerie, osterie, mense e agrituristi. Proprio a tutti questi soggetti si è rivolto l’assessore Moretti spiegando come <<la prevenzione e la riduzione dei rifiuti sono diventate l’asse centrale oltre che l’obiettivo prioritario delle politiche europee nazionali sulla gestione integrata dei rifiuti. La sfida delle sfide che si sta prospettando riguarda sempre più la riduzione dello spreco alimentare che, nel contesto dell’attuale crisi, assume il carattere di una questione sociale ancorché ambientale e culturale>>. Partendo da queste premesse l’assessore ritiene necessario avviare sul territorio comunale iniziative e progetti capaci di affrontare direttamente il problema dello spreco alimentare riducendolo il più possibile nei numeri e facendo crescere la consapevolezza culturale del valore del cibo, giudicata il primo “step” per imboccare una rotta diversa da quella che ha portato ad una profonda crisi ambientale e sociale che riguarda anzitutto il cambiamento degli stili di vita. Spiega ancora Moretti nella nota inviata: <<il Comune, attraverso l’assessorato all’Ambiente ed il Cosmari, stanno avviando un progetto congiunto nato con lo scopo di ridurre la quantità di alimenti gettati via e di stimolare un cambio di mentalità in ristoratori e clienti, favorendo l’utilizzo della cosidetta “Doggy o Family Bag” che consente di portare a casa, agevolmente, gli avanzi di cibo non consumati al ristorante o in pizzeria. E’ nostra intenzione proporre la costituzione di una rete che veda coinvolte le strutture della ristorazione nell’impegno alla diffusione di una nuova cultura più rispettosa nel consumo del cibo e che scoraggi lo spreco alimentare attraverso una prima distribuzione gratuita delle “Doggy o Family Bag”>>. Si tratta di un’esperienza, questa, piuttosto diffusa nei paesi che da tempo si sono messi all’opera per combattere lo spreco alimentare fornendo una risposta al problema. Non meno importante anche la problematica legata al turismo di qualità che vede i turisti e villeggiamenti, soprattutto stranieri, apprezzare iniziative volte alla preservazione dell’ambiente, soprattutto se connesse con le tipicità del posto. Il 27 febbraio, quindi, saranno illustrate nei dettagli le varie fasi del progetto che prevede anche la distribuzione gratuita del materiale per il trasporto del cibo non consumato.
