Gabriele Magagnini
LA CHIMICA IN UNA TAVOLA: 1969-2019, I 50 ANNI DI ELEMENTI
La chimica in una Tavola. 1869-2019: 150 anni di elementi
La specializzazione Chimica e materialidell’I.I.S. Enrico Mattei di Recanati ha celebrato i 150 anni della Tavola Periodica con due mattine dedicate agli studenti delle scuole secondarie di I grado. Un omaggio al chimico russo Mendeleev, a cui dobbiamo lo strumento di creatività che ha rivoluzionato la chimica, la fisica, la biologia e la medicina. Ma anche un omaggio a Primo Levi, autore del capolavoro letterario “Il Sistema Periodico”, nell’anno in cui cade il 100esimo anniversario della sua nascita. Esperimenti, storie e video per raccontare il linguaggio della chimica, che usa gli elementi della Tavola Periodica per costruire molecole, proprio come il linguaggio usa le lettere per costruire parole. Una tavola che non è ferma a 150 anni fa ma che è in continua evoluzione e che ci dà prospettive di ricerca di nuovi elementi, nuovi utilizzi e nuove applicazioni. Ciascuna giornata ha visto una folta presenza di studenti che, con interesse e partecipazione, hanno ascoltato e osservato le attività proposte. Ad aprire i lavori una lettura tratta dal capitolo “Il ferro” de Il sistema periodico, poi a seguire il racconto degli elementi, dalla loro nascita alla loro sistematizzazione nella Tabella composta da Mendeleev fino alle loro caratteristiche, mostrate attraverso una serie di esperimenti preparati ed eseguiti dagli studenti delle classi II, IV e V Chimica dell’Istituto, guidati dai loro insegnanti. Infine, la lettura di alcune parti del bellissimo capitolo che conclude il libro di Levi, “Il Carbonio”, capitolo epico il cui protagonista è appunto un singolo atomo dell’elemento intorno al quale sono costruite tutti gli organismi viventi. Gli elementi, dalle stelle alla vita. Una vita difficile da immaginare senza chimica, chiave di lettura del mondo. Il funzionamento del corpo umano è regolato da reazioni chimiche. Il cibo di cui ci nutriamo è chimica, i prodotti che usiamo sono il risultato di reazioni chimiche. La vita è chimica. Proprio con questo il messaggio, i docenti e gli studenti del Mattei hanno voluto trasmettere il loro entusiasmo e la loro passione per la chimica, scienza al servizio del progresso scientifico e tecnologico della nostra società.
