top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

LA MANIFESTAZIONE FINALE DEL PROGETTO AVIS PER LE SCUOLE A.S. 2020-21: PREMIATI I LAVORI DEI RAGAZZI

“ Ciao sono AVIS !!!.... Incontriamoci !! per conoscere altri aspetti e valori del dono della vita”

Si è tenuta martedi 1 giugno, in piazza G.Leopardi, la manifestazione conclusiva del progetto fortemente voluto dall’AVIS e rivolto agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e seconde classi delle secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi di Recanati ed è stato fortemente voluto dal consigliere del CD Avis di Recanati, nonché revisore dei Conti nel CD Avis Provinciale e Regionale, Massimo Baleani. A collaborare per la realizzazione dello stesso, Baleani ha coinvolto Angela Maria Renzi, socio collaboratore dell’Avis comunale di Recanati e consigliere nel CD AVIS Provinciale, autrice del progetto e referente dello stesso dall’ a.s. 2016/2017. Alla cerimonia in piazza, presenti diversi studenti e loro insegnanti, sono intervenuti il sindaco Antonio Bravi e l’assessora alle culture Rita Soccio, il vicesindaco Mirco Scorcelli, i dirigenti degli Istituti Comprensivi recanatesi, Annamaria De Siena ed Ermanno Bracalente, la stessa Angela Maria Renzi che ha coordinato la manifestazione e Daniela Elisei presidente della locale sezione Avis di Recanati ed il presidente provinciale Silvano Gironacci. Dopo i vari interventi tesi a sottolineare la rilevanza ed il successo riportato dal progetto si è svolta la consegna dei premi a studenti e docenti. Andiamo a scoprire come è stato articolato il progetto AVIS per le Scuole a.s. 2020/2021, denominato “Ciao sono AVIS !!!.... Incontriamoci !! per conoscere altri aspetti e valori del dono della vita”. L’iniziativa rientrava nell’ambito dei programmi annuali di divulgazione della cultura al “DONO” e contribuire così alla formazione di una coscienza sociale dei futuri cittadini attivi, stimolando una sensibilizzazione a comprendere di più il valore del volontariato e solidarietà verso chi ha bisogno, parole chiave su cui l’AVIS di Recanati ha basato da sempre il suo impegno. A collaborare per la realizzazione dello stesso, Baleani ha coinvolto Angela Maria Renzi, socio collaboratore dell’Avis comunale di Recanati e consigliere nel CD AVIS Provinciale, autrice del progetto e referente dello stesso dall’a.s. 2016/2017. Il progetto partendo dalla conoscenza del proprio corpo - nello specifico l’apparato circolatorio- puntava a far acquisire una maggiore consapevolezza del valore intrinseco ad esso e di scelta del proprio “stile di vita” rispettoso e conforme ai migliori “Principi educativi” per avere una “buona salute” in un momento importante di crescita, tenuto conto l’età, e della grande attrattiva esercitata dal Web e dai canoni e stili di vita presentati e pubblicizzati. Gli incontri con le classi, calendarizzati in accordo con le rispettive referenti, sono stati realizzati da Massimo Baleani, referente del progetto, e da Angela Maria Renzi, relatrice e coordinatrice, a partire dal mese di febbraio ed effettuati sia “ in presenza” che in DAD nel periodo di zona rossa del territorio. Vi hanno aderito 15 classi – 6 della Scuola Primaria e 9 della S.S.I° - per un totale di 350 alunni e 21 docenti. Gli argomenti trattati sono stati supportati da sequenze di slide, realizzate graficamente da Baleani, quale focus dei diversi punti presi in esame e da video e animazioni di sintesi degli argomenti trattati. Grande apprezzamento da parte dei docenti ed entusiasmo da parte degli alunni ha riscosso un opuscolo consegnato e composto da due parti: una “fissa” che rimaneva nelle case, contenente le informazioni riguardante lo scopo dell’incontro, contatti con la sede Avis di Recanati, i requisiti per diventare donatori ed i principi etici avisini e poi una parte “staccabile” consistente in un questionario con domande a risposta multipla riguardanti gli argomenti trattati. I ragazzi dovevano diventare “intervistatori” a loro volta di un familiare e compilare il questionario a casa per poi “correggerlo” in classe con le insegnanti, opportunità per riprendere così nuovamente gli argomenti di scienze ed educazione civica trattati nell’incontro a scuola. Grande la soddisfazione per i promotori del progetto, che ha riscosso un buon successo in tutte le classi coinvolte, considerata la grande attenzione e la partecipazione attiva dimostrate dagli alunni sempre pronti a interagire, a raccontare le loro esperienze, a raccontarsi e a porre tante domande scaturite dalla curiosità suscitata di conoscere e saperne di più sul mondo avisino . Altro compito richiesto ai ragazzi era quello di elaborare video o disegni suggeriti dall’esperienza avuta con gli incontri, materiale che l’Avis potrà utilizzare in campagne pubblicitarie o stampa di calendari o esposti in occasione di propri eventi. Il progetto, come ricordato sopra, si è concluso l’1 giugno con una manifestazione pubblica in P.zza G. Leopardi con l’esposizione degli elaborati presentati e la consegna agli alunni e docenti di gadget personalizzati AVIS e di materiale didattico, concordato con i docenti, al plesso ospitante le classi aderenti al progetto. I feedback sono stati molto positivi, sia da parte delle insegnanti con email di ringraziamento per il valore e utilità degli argomenti trattati, sia testimonianze da parte degli alunni che hanno molto apprezzato la semplicità del linguaggio usato e la tanta empatia creatasi con i relatori. Il progetto è stato un momento bello d’incontro con i ragazzi a cui si è cercato di trasmettere i veri valori di vita e diventare poi “futuri avisini”, stimolo ai “grandi” che operano per la loro crescita e tantissima soddisfazione ai realizzatori per il successo riscontrato presso i destinatari dello stesso.









57 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page