Gabriele Magagnini
LA POLIZIA LOCALE CELEBRA IL PATRONO SAN SEBASTIANO
Davvero una giornata di grande festa per tutto il Corpo della Polizia Locale di Recanati che ha celebrato nella mattinata San Sebastiano, patrono dei Vigili Urbani. Dopo la celebrazione di una santa messa nella chiesa di Sant’Anna, officiata dal Vescovo Mons. Nazzareno Marconi la cerimonia è proseguita in Comune, dove, nell’Aula Magna, presente anche il Questore Antonio Pignataro, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova, Massimo Amicucci ed altri rappresentanti delle forze di polizia, il sindaco Antonio Bravi ha porto il saluto ai presenti e voluto ringraziare tutti i componenti della Polizia Locale di Recanati per il lavoro che stanno svolgendo al meglio rafforzando anche la sicurezza in Città e per i risultati ottenuti lo scorso anno quando c’è stato a settembre il passaggio di consegne tra il precedente Comandante Danilo Doria che si è trasferito a Macerata per lasciare il posto al Commissario Coordinatore Gabriella Luconi. Tanti i riconoscimenti avuti dagli agenti della Polizia Locale nel 2019 come ricordato dalla Luconi e dallo stesso Doria che ha sottolineato il suo forte attaccamento a Recanati dove ha trascorso anni indimenticabili. La festa di San Sebastiano è proseguita con tutto il Corpo presente, con l’intervento di Maria Di Buono, vedova del tenente di Polizia Municipale Michele Liguori di Acerra, riconosciuto vittima del dovere dal Ministero degli Interni per l’attività condotta nella “Terra dei Fuochi”. E’ stata proprio la Di Buono a ripercorrere i passaggi importanti della vita del marito, un vigile urbano che, pur solo a lottare nel pool ambientale cui era stato assegnato, ha cercato di combattere sino alla fine per la sua terra che tanto amava, rischiando di persone, subendo minacce lui stesso e la famiglia, dopo che aveva scoperto comequi accadessero cose inspiegabili per via delle tante tonnellate di rifiuti industriali che arrivavano dal Nord Italia. Liguori ha sacrificato la sua vita per la salvaguardia dell’ambiente e della salute della gente del posto, tanto che, come ricordato dalla moglie, <<anche fuori dal normale orario di lavoro, in borghese, con la sua auto svolgeva indagini e, nel suo ufficio, proprio per il notevole impegno veniva aiutato dalla stessa e dal figlio a rimettere un po' d’ordine alle pratiche di cui si occupava>>. Oggi la sua battaglia è un esempio per tutti e la festa di San Sebastiano è stata meritatamente dedicata a lui quest’anno come ricordato al momento di una consegna alla vedova di una targa da parte del sindaco Bravi e della Comandante Luconi. Una targa anche per Sandro Menghini, il vigile urbano che se n’è andato in pensione alla fine dello scorso anno. Un 2019 la cui attività è stata così riassunta dalla Luconi: il Corpo della Polizia Locale di Recanati, con i suoi 14 operatori, dotato di due moto, quattro autovetture di cui una adibita ad ufficio mobile ed una elettrica, si avvale anche di un etilomtro e precursore, un tablet per gli accertamenti delle violazioni al codice della strada, di un targa system ed un telelaser. Per le attività di polizia stradale sono stati notificate 8574 violazioni di cui 193 per revisioni, 9 a veicoli con targa estera, 5 per guida senza patente, 2977 per limite di velocità, 33 per mancato uso delle cinture di sicurezza, 31 per uso del telefono alla guida e 44 per obbligo assicurazione RCA. Sono stati 12 i fermi amministrativi operati mentre 53 i segquestri amministrativi. In tutto sono stati decurtati 2068 punti alle patenti. Sono 79 i rilevamenti ed accertamenti di sinistri stradali. Poi in piazza è stata presentata la nuova strumentazione acquistata dal Comune, il “Top crash”, appositamente studiata per le Forze di Polizia Locale-Municipale, in quanto va a semplificare il rilievo planimetrico dei sinistri stradali, consentendo agli uffici di produrre la planimetria del sinistro in tempo reale. Un aperitivo in Comune ha chiuso la festa di San Sebastiano.



