Gabriele Magagnini
LA SCUOLA PATRIZI CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE MIGRAZIONI
Il 3 ottobre è stato scelto dal Parlamento italiano per ricordare le vittime delle migrazioni.
Gli uomini nel corso della storia si sono sempre spostati da un luogo ad un altro, da un continente all’altro; anche l’homo sapiens è stato un migrante. L’uomo, nato in una piccola zona dell’Africa sud-orientale, si è poi diffuso in tutti i continenti attraverso la migrazione.
Si migra per molti motivi, ma coloro che incontrano la morte nei loro spostamenti sono proprio quelli che per varie cause si vedono spesso costretti a lasciare le loro case.
Nel corso delle mattinate del 2-3 ottobre in tutte le classi della scuola secondaria di primo grado “M.L. Patrizi” di Recanati si è tratto questo tema secondo un articolato programma (che proseguirà nei giorni 4-5 settembre): le classi prime hanno conosciuto con una ricerca perché si emigra, chi sono i minori non accompagnati, in che modo avvengono i viaggi e le difficoltà che incontra il migrante; le classi seconde hanno seguito in un albo illustrato la storia vera di un minore non accompagnato, che, da un villaggio della Costa D’Avorio in cui era in corso la guerra civile, è giunto in Italia dopo un viaggio di quattro anni; le classi terze hanno letto una toccante graphic novel, che tra testi e illustrazioni ha fatto conoscere agli studenti la storia dell’attraversamento del deserto e del mare compiuto da tre giovanissimi fratelli ghanesi rimasti orfani.
