Gabriele Magagnini
La vita che nasce: come accoglierla e tutelarla. Aspetti ostetrici, medici, educativi e psicosociali
“La vita che nasce: come accoglierla e tutelarla. Aspetti ostetrici, medici, educativi e psicosociali”. Di questo e molto altro si parlerà durante gliappuntamenti che si terranno presso il Salone del Popolo a partire da martedì 29 ottobre alle ore 21,15.L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali, è connessa all’adesione del Comune di Recanati alla rete regionale “Città dei bambini e delle bambine”. Tutta una serie di incontri che si chiuderanno ad aprile ed inerenti la maternità e la paternità, dal concepimento fino ai primi mille giorni di vita. Un team di esperti incontrerà la cittadinanza dialogando sui cambiamenti fisiologici, emotivi e sociali che coinvolgono una coppia dal concepimento, alla nascita ed all’accompagnamento nei primi passi della vita di un bambino o una bambina. Spiegano i promotori: «L’attesa di un figlio o una figlia è ricca di trasformazioni che riguardano certamente il corpo della madre ma che è densa di pensieri ed emozioni, dubbi e timori anche da parte del padre, che i futuri genitori possono affrontare insieme, comprendendosi e sostenendosi». Il ciclo di incontri ha quindi lo scopo di offrire spunti di riflessione e di costruire una cultura condivisa con il supporto di esperti, nella consapevolezza che le interazioni familiari nelle prime fasi della vita sono fondamentali per il benessere della persona anche in momenti successivi della sua esistenza. Questo il calendario degli incontri: il 29 ottobre sarà l’ostetrica Tania Paoltroni a parlare di “Gestazione e nascita: essere madre, diventare padre; il 12 novembre il dott. Reginaldo Polsonetti, ginecologo, interverrà su “Medicina e nascita, le buone pratiche”, il 5 dicembre la psicoterapeuta familiare Silvia Polenta, esperta in psicologia perinatale, illustrerà “la lascita di una mamma e di un papà, un viaggio tra emozioni e aspettative. Il dott. Gabriele Garbuglia, pediatra, spiegherà il 24 gennaio le”Buone pratiche per migliorare lo sviluppo delle bambine e dei bambini” mentre l’assessore Paola Nicolini, il 12 febbraio, relazionerà su “Competenze innate e interazioni significative: i pianti, i sorrisi, le vocalizzazioni”. Chiusura del ciclo il 3 aprile con Annaritra valeri, psicologa, che illustrerà l’importanza della lettura sin dai primi mesi di vita e la creazione di uno spazio emotivo condiviso.
