Gabriele Magagnini
LE RICHIESTE DI UDC, COSTITUENTE POPOLARE E FORZA POPOLARE PER EMERGENZA COVID-19
COMUNICATO STAMPA
<<L’emergenza dettata dall’epidemia del coronavirus ci impone una serie di riflessioni e un cambio di passo nelle strategie economiche e sociali non solo a livello nazionale – e diremo anche europeo – ma anche nel nostro piccolo territorio.
Contiamo, purtroppo, troppe persone contagiate nelle nostre strutture, da quelle sanitarie come la RSA e la lungo degenza del “Santa Lucia” a quelle socio-sanitarie come la casa di riposo “Ester Gigli” ed è necessario capire come ciò possa essere avvenuto e di conseguenza mettere in atto sin da subito importati misure per fermare il contagio ma anche perché ciò non avvenga più.
Come UdC, Costituente Popolare e Forza Popolare chiediamo, quindi, al Consiglio Comunale e alla Giunta Municipale di adottare sin da subito una serie di misure per fronteggiare oggi l’epidemia da covid-19 ma anche per affrontare sin da subito l’inevitabile crisi economica che rischia di fare altrettanti danni e tragedie.
Proponiamo, quindi:
1. Di azzerare per quest’anno i capitoli di spesa relativi alle manifestazioni, eventi ed iniziative nella considerazione che difficilmente potranno essere organizzate iniziative ricreative, culturali, sportive o di altro genere, stante le ristrettezze di spazi e le necessarie misure di sicurezza da adottare;
2. Ugualmente di azzerare per quest’anno ogni altro capitolo di spesa che non siano spese obbligatorie o strettamente necessarie per garantire servizi essenziali come quelli scolastici o socio-assistenziali;
3. Garantire alla cittadinanza la distribuzione gratuita e costante di mascherine e ogni altro dispositivo di sicurezza che servano a prevenire il contagio;
4. Predisporre una mappatura precisa del territorio con l’individuazione di tutte quelle situazioni di particolare fragilità economica, sociale o sanitaria da tenere sotto controllo;
5. Potenziare i servizi di assistenza domiciliare nei confronti di persone sole, anziane o in difficoltà socio-sanitaria con l’istituzione di servizi quali il “telefono amico”, la consegna di spesa e farmaci a domicilio, l’aiuto nell’igiene personale e degli ambienti di vita;
6. Supportare i medici di medicina generale nel garantire un costante controllo domiciliare delle persone in difficoltà, sole o anziane;
7. Garantire la reale fruizione della didattica on line a tutti gli studenti recanatesi mettendo a loro disposizione la tecnologia necessaria;
8. Creare un fondo per venire incontro alle eventuali difficoltà economiche di quelle famiglie che hanno perso un proprio familiare a causa dell’epidemia;
9. Estendere la fruizione di buoni-spesa a più famiglie elevando i limiti di reddito per accedervi;>>.
