Gabriele Magagnini
MARIANI, SEGRETARIO CITTADINO DELLA LEGA: " LA SCUOLA DI PITTURA DEL BRACCIO SENZA PALESTRA
È appena iniziato un nuovo anno scolastico e per gli alunni della Scuola Primaria “Pittura del Braccio” le criticità e i vecchi problemi legati all'assenza di una palestra rimangono. Purtroppo, negli anni non è stata trovata una soluzione e, nei fatti, anche il nuovo anno scolastico vede impreparata l'Amministrazione comunale.
La Costituzione Italiana riconosce l'attività sportiva come valore fondamentale per lo sviluppo psicofisico della persona, e la Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza delle Nazioni Unite, ratificata dall'Italia nel 1991, riconosce l'attività ludica-sportiva come un diritto per i minori.
Va reso pubblicamente noto che la Scuola Primaria “Pittura del Braccio”, facente parte dell'Istituto Comprensivo “Beniamino Gigli” di Recanati, l'educazione fisica si fa in un'aula: la struttura, infatti, non ha una palestra. Una mancanza trascurata da molto tempo che va a danneggiare soprattutto gli alunni delle 5 classi.
L'aula/salone polifunzionale uso palestra è stata, inoltre, recentemente ridotta per ricavarci un'altra aula; quindi l'attività motoria viene svolta in meno di 40 metri quadrati. Ne risentono certamente la qualità dell'attività, così limitata, e la sicurezza: superfici e spazi non sono idonei, assenti protezioni e strumenti, assenti addirittura spogliatoi e bagni separati! Siamo in Italia? La situazione forza i bambini a fare sport all'esterno, e solo quando il meteo lo consente naturalmente, sul piazzale in asfalto antistante l'ingresso della scuola, con tutte le criticità del caso.
Evidenziamo che l'educazione motoria è una disciplina fondamentale, oltre che obbligatoria, nella scuola primaria, con il duplice scopo di favorire lo sviluppo psicofisico dei bambini e di far loro acquisire stili di vita atti ad agevolare il benessere fisico e psichico, e lo sviluppo armonioso della persona. Ricordiamo anche come la legge n° 234 del 30 dicembre 2021 abbia introdotto l'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria nelle classi quarte e quinte, con precise disposizioni che esso sia svolto da docenti forniti d'idoneo titolo di studio, nonché iscritti nella correlata classe di concorso denominata “Scienze motorie e sportive nella scuola primaria”, un cambio di passo netto rispetto al passato.
Non vogliamo che gli alunni della Scuola Pittura del Braccio siano discriminati rispetto ai loro coetanei di altre scuole presenti in città dove le palestre sono in sicurezza secondo gli standard previsti dalle norme.
Abbiamo raccolto diverse segnalazioni e preoccupazioni di genitori degli alunni che frequentano questa scuola: da anni chiedono risposte o soluzioni che mai sono arrivate!
Con apposita interrogazione portiamo la situazione all'attenzione del Consiglio comunale, chiedendo al sindaco e alla giunta di conoscere se, in base alle norme vigenti, è regolare, idoneo in quanto a spazi e areazione, e sicuro svolgere l'attività motoria in quell'aula con un pavimento, tra l'altro, in mattonelle scivolose.
Si chiede all'Amministrazione comunale peraltro se e come intende intervenire per superare quella che di fatto è una soluzione tampone, diventata purtroppo ordinaria, al fine di poter garantire lo svolgimento dell'attività motoria utile allo sviluppo psicofisico dei bambini in tutta sicurezza, con superfici e spazi idonei, con strumenti e attrezzature adeguate.
Occorre dare una risposta ai genitori degli alunni e anche al personale scolastico che si trova a fare il massimo con quello che hanno, con tutte le cautele del caso, e sotto la propria responsabilità.
