Gabriele Magagnini
MENSE SCOLASTICHE: RITORNO AL PASSATO PER IL MENU'
Recanati- Agli inizi di febbraio dopo l’incontro con genitori, rappresentanti di classi, insegnanti e comitato mensa dal quale erano emerse alcune criticità nell’ambito del servizio mense scolastiche, in particolare per quanto riguarda le modifiche del menù ed altro, sono stati chiariti diversi aspetti delle problematiche sollevate. Tra le altre osservazioni formulate dal comitato, l’allineamento del menù vegano a quello tradizionale e poi la costante diminuzione del quantitativo delle porzioni in alcune scuole oppure la disorganizzazione del personale e cibi che a volte, in alcuni plessi, arrivano freddi. Un altro incontro si era tenuto il 22 febbraio e, adesso, datata 11 marzo, arriva la nota del Comune alle famiglie con la quale si comunica il ripristino provvisorio del menu vigente al 31 dicembre scorso. Scrive il dirigente Dott. Giorgio Foglia alle famiglie: « essendo terminato il periodo delle otto settimane si sperimentazione del menu tradizionale si è preso atto della necessità di procedere agli aggiornamenti dello stesso. Tenuto conto dei tempi tecnici per le modifiche da parte del dietologo, della necessità di acquisire il parere dell’Asur, di quanto emerso dalla concertazione con i genitori ed il comitato mensa riguardo ai problemi di gradevolezza di diverse pietanze da parte di numerosi bambini, si comunica che, a far data dal 18 marzo prossimo, che sarà ripristinato il menu vigente al 31 dicembre 2018, partendo dalla terza settimana, non essendo procrastinabile l’uso del menu attuale senza apportare modifiche che migliorino il gradimento. Tale menu, infatti, oltre a possedere i pareri dell’Asur, è risultato, sino a due mesi fa, gradito ai bambini ed ai ragazzi». Il dirigente del Comune, fa presente, inoltre, che resta invariata l’attuazione del progetto “Pappa Fish” sino al 10 maggio 2019 e anche la presenza del menu vegano, con l’inserimento dei dolci vegani “torta veg al cacao” e “torta veg alle mele” negli stessi giorni in cui il dolce è presente nell’altro menu. Per chi ne farà richiesta, la dottoressa Silvestrini ha provveduto ad introdurre il pasto in bianco vegano che sarà composto da primo piatto pasta all’olio, secondo piatto a scelta tra cotolette impanate con patate e cannellini o crema di ceci. Si tratta di una opzione raccomandata in caso di bisogno di cibo a basso impatto di fibre, con l’unica accortezza da parte del personale di cucina di passare al passaverdure i ceci cotti e non frullarli semplicemente, allo scopo di eliminarne la buccia. Con l’aggiornamento del menu tradizionale che era in vigore sono alla fine dello scorso anno, sarà introdotto anche il pasto alternativo “in bianco” più strutturato, come richiesto dai genitori e dal comitato mensa, elaborato dal dott. Silvestri.
