top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

MERCOLEDI' 2 AGOSTO APERTURA DEL GIGLI OPERA FESTIVAL IN PIAZZA LEOPARDI

Mille poltrone per il 2 e il 16 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, ad ingresso gratuito

Grande è l’attesa per l’apertura del GOF, Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal

Maestro Riccardo Serenelli, appuntamento giunto alla sua 14° edizione che mercoledì

2 agosto alle 21,15 vedrà sul palco di Piazza Leopardi una sfilata di grandi soliste per

celebrare il soprano Rina Gigli, titolo della serata: “Essere ‘diva’ da Beniamino a Rina

Gigli - non solo due artisti ma padre e figlia”

La manifestazione fortemente voluta dal Comune di Recanati è curata dall’Associazione

Villa InCanto che fin dal 2010 celebra annualmente il tenore Beniamino Gigli con i suoi

spettacoli di lirica.

Per l’occasione sarà fatto omaggio del “Premio Gigli Opera Festival” a due soprani che

vantano una splendida carriera internazionale avendo cantato nei più prestigiosi teatri di

tutto il mondo, Micaela Carosi, e il soprano marchigiano Patrizia Biccirè che festeggia i

suoi trent’anni di palcoscenico.

Anche quest’anno gli studenti del liceo artistico Cantalamessa sotto la supervisione degli

artisti Marco Cingolani, responsabile della sezione metalli e della Prof.ssa Simona Pagliari,

hanno realizzato ben 13 manufatti 2 dei quali verranno selezionati per essere donati alle

due artiste. Dal 15 luglio è possibile visitare e ammirare le opere dei giovani artisti nella

mostra allestita presso il museo Gigli.

Solida è ormai la collaborazione con il liceo artistico maceratese che grazie alla

lungimiranza dei suoi insegnanti e della Dirigente Sabina Tombesi, proietta i propri

studenti al di fuori delle mura scolastiche mettendo a frutto le loro conoscenze acquisite e

nel contempo stimolandone la creatività.

Sul palco anche due artiste già note al pubblico recanatese il Soprano Anna Delfino che

cantò al Persiani con il grande Leo Nucci e Lilly Jøstard che interpretò Rosina nel

Barbiere di Siviglia nelle passate edizioni del GOF e che quest’anno ha aperto la stagione

del Teatro alla Scala di Milano.

Molto atteso è anche l’intervento del “Quartetto FATA” acronimo di Fuoco, Acqua, Terra e

Aria; il gruppo è formato da quattro flautiste Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini ed Elisa Ercoli che interpreteranno arie d’opera su arrangiamenti realizzati da Lucia Paccamiccio.

Irene Tella, violino solista, affiancherà il Maestro Riccardo Serenelli, direttore artistico del

Gigli Opera Festival che accompagnerà i solisti al pianoforte.

Spetterà al noto attore e doppiatore Luca Violini dare la voce a Rina Gigli su testo scritto

dal Maestro Serenelli che ha spiegato “Il Gigli Opera Festival quest’anno ha voluto

valorizzare colei che spesso a causa dell’enorme grandezza del padre è apparsa ai più

come un personaggio sotto tono invece sicuramente rappresenta una figura meritevole di

maggiore attenzione per le sue qualità artistiche tecniche ed espressive.”

Ospite particolare la Direttrice del Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani Elisa

Cordova, con cui il Gigli Opera Festival e l’Associazione Villa InCanto, organizzatrice della

manifestazione recanatese, hanno stretto un accordo di collaborazione che vedrà

l’impiego di due cantanti provenienti dalla Sicilia per la serata del 16 agosto dedicata alla

messa in scena de La Bohème di Puccini, con l’ormai consolidato Format Villa InCanto

per 4 solisti, decimino e voce recitante, l’Ensemble del Gigli Opera Festival sarà diretto dal

M° Riccardo Serenelli autore anche dei testi recitati de La Bohème.

La serata sarà presentata da Lucia Santini, la macchina organizzativa è stata affidata alla

Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, gli spettacoli del 2 e 16 agosto avranno inizio alle ore

21,15 presso Piazza Leopardi a Recanati, l’entrata è gratuita e senza prenotazione.



2 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page