top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

MUSICULTURA 2019: DAL 17 AL 23 GIUGNO A MACERATA

Ci si avvicina alla fase finale della XXX Edizionedel Festival della Canzone Popolare e d’Autore, in programma a Macerata dal 17 al 23 del prossimo mese di giugno. Accanto alle partecipazioni già consolidate di Daniele Silvestri, Premiata Forneria Marconi,Sananda Maitreya, Quinteto Astor Piazzollail cartellone si infoltisce coi nomi di nuovi importanti protagonisti: Morgan, Angelique Kidjo,Rancore, The Beatbox con Roma Philarmonic Orchestra, The André,Giordano Bruno Guerri, Andrea Purgatori. La composizione definitiva del cast - un pilastro importante del quale saranno gli otto vincitori del prestigioso concorso con cui Musicultura dà spazio alle nuove leve della canzone italiana di qualità, i cui nomi saranno resi noti la prossima settimana – sarà annunciata più a ridosso dell’evento. Non mancheranno le sorprese dell’ultima ora, a cui la manifestazione ha abituato il suo pubblico, come ad esempio la scoperta dell’identità di chi avrà l’onore e l’onore di condurre le serate di spettacolo all’Arena Sferisterio, seguite radiofonicamente da RaiRadio 1e televisivamente da Rai 3.

Ma torniamo agli ospiti che Musicultura annuncia oggi, tutti pronti a regalare performance studiate ad hoc per l’occasione. Domenica 23 giugno sarà la volta di Angelique Kidjo: è la regina indiscussa della musica africana, una forza della natura sul palco, per due volte ha vinto il Grammyper il Best World Music Album, Nella serata del 23 si esibirà anche Rancore. Musicultura, da sempre attenta a cosa di buono e di vero si muove nell’ambito della scena musicale italiana, crede in questo giovane artista: “Ci sembra di gran lunga avanti a tante sedicenti avanguardie del momento, con lui le prospettive del rap si articolano e dilatano, si esprime con una intensità non comune, il suo ultimo lavoro discografico è un esempio di maturità e compiutezza, è bello costatare che un pubblico sempre più ampio vede in lui un punto di riferimento, come è bello averlo con noi” dichiara il vicepresidente di MusiculturaEzio Nannipieri. Venerdì 21 giugno, a distanza di quattordici anni, torna a Musicultura Morgan, artista genuino e talentuoso, che il ritrovarsi involontariamente a tratti al centro del gossip non distoglie dalla dedizione sincera e viscerale per l’arte e l’espressione artistica. Di questa attitudine, che lo rende unico ed insostituibile nel panorama italiano, Morgan porterà una preziosa testimonianza sul palco. La stessa sera si prepara un omaggio davvero in grande stile alla leggenda dei Beatles, che vedrà come protagonisti The Beatboxe la Roma Philarmonic Orchestra. . “Abbiamo sentito il bisogno di ricordare i cinquant’anni dalla pubblicazione di Abbey Road e dall’ultima apparizione live di John, Paul, George e Ringo, sul tetto della Apple Record a Londra – dice il direttore artistico di MusiculturaPiero Cesanelli.Allora la loro idea fu di creare scompiglio con uno show gratuito, accorsero orde di fan, il quartiere si paralizzò, la polizia intervenne ed interruppe l’esibizione, John Lennon disse: “Speriamo di avere passato l’audizione”. Con quelle parole finiva un’epoca, noi proveremo a riviverne le atmosfere per una sera”.A Musicultura sono di casa anche gli ospiti della parola, in questo caso c’è curiosità per le partecipazioni dello storico, saggista ed accademico Giordano Bruno Bruno Guerri (20 giugno) e del giornalista, scrittore e sceneggiatore Andrea Purgatori (21 giugno, che) hanno accettato di salire sul palco per raccontare al pubblico perché e come una certa canzone sia diventata la “loro” canzone. Tra gli ospiti c’è anche un giovane artista che, nato come curioso fenomeno su Youtube, è passato rapidamente ai dischi e ai tour: The André. Il misterioso ragazzo (si esibisce a volto coperto) ha incredibilmente la stessa voce di De André, di cui è un fan fino alla venerazione, ma usa quella voce per cantare a modo suo, accompagnandosi solo con la chitarra, le canzoni della trap, con intelligenza e risultati intriganti. In attesa di conoscere la prossima settimana l’esito delle scelte del comitato artistico di garanzia di Musicultura, la votazione web ha intanto decretato i primi due degli otto vincitori del concorso: si tratta di Paolo Antonio di Cataniae Francesco Sbraccia di Teramo, rispettivamente con 5.800 e 4.516 click su un totale di 26.596 voti.




30 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page