top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

NUOVA SCUOLA DI MUSICA A RECANATI

Da settembre a Recanati, in zona ex-Eko, in via Ceccaroni 1 (vicino all'albergo-ristorante "Tonino") c'è una nuova scuola di musica facente parte dello storico marchio Lizard, diffuso in maniera capillare in tutta Italia, caratterizzato da una consolidata didattica musicale incentrata prevalentemente sullo studio della musica moderna. Da un'idea nata dall'Associazione Culturale Rock & Arts, associazione costituita da musicisti della zona con esperienza sia in ambito "live"sia come insegnanti, la Lizard offre un'ampia possibilità di scelta: dal canto, alla chitarra (acustica ed elettrica), passando al piano, fino ad arrivare alla "sezione ritmica": basso e batteria. Le lezioni di strumento possono essere seguite sia dai bambini di età tra i cinque e gli undici anni con i corsi S.M.B (Scuola di Musica di Base), sia dai ragazzi più grandi, dagli undici anni in su, sia dagli adulti che vogliono avvicinarsi alle sette note, con il corso S.P.M (Scuola di musica Primaria). Inoltre per chi già sa suonare ma intende perfezionare la propria tecnica o approfondire alcuni aspetti ci sono i corsi S.S.M. (Scuola Superiore di Musica). Al termine dei vari livelli la scuola rilascerà un attestato che certifica il raggiungimento di determinati obiettivi. Non mancano corsi di gruppo, come ad esempio quello di "propedeutica musicale". Si parte dalla musica in culla dagli 0 ai 2 anni, si continua con la propedeutica per la fascia d'età 3-5 anni e 6 -10 anni. Questi corsi di gruppo, curati dal maestro Daniele Frassi, hanno come scopo quello di avvicinare i bambini alla musica in modo giocoso, insegnando loro le basi ritmiche e melodiche. In questi corsi di gruppo la musica diventa un modo per imparare a relazionarsi, esprimere le emozioni e ascoltare gli stimoli del mondo circostante. Oltre a questi corsi più tradizionali la Lizard Recanati organizza anche corsi particolari come quello di songwriting, home recording, tecnico del suono e lo "Yoga del Suono". "Lo yoga del suono è un'antichissima disciplina indiana che coniuga respirazione, suono e lo yoga tradizionale al fine di generare uno stato di benessere corpo, mente, spirito a 360°" ci spiega Tiziana Ciamberlini, fondatrice insieme a Federico Cittadini della scuola. Oltre a formare futuri musicisti, la scuola ha l'intento di organizzare nel corso dell'anno eventi che consentano ai ragazzi di poter applicare nella pratica ciò che hanno imparato; "la cosa più bella, probabilmente, per un musicista è quella di poter suonare per un pubblico, oltre che per se stessi. Per questo il nostro intento sarà quello di spronare i ragazzi a mettersi in gioco e dimostrarlo "sul campo" dice Federico Cittadini. "Dopo questo periodo difficile c'è in giro tanta voglia di fare e di tornare alla vita e alla convivialità, per fortuna. Speriamo di poter contribuire a far venir voglia alla gente di uscire, vedersi e ascoltare e suonare buona musica." Oltre ai vari corsi, l' Associazione ha, presso la propria sede, la disponibilità di una sala prove attrezzata per le band locali che necessitano di uno spazio dove provare. Per tutti gli interessati è sempre possibile chiedere informazioni o prenotare una lezione di prova al 338 91 72 385. Tutti coloro che vogliano prenotare la sala prove possono rivolgersi allo stesso numero.




417 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page