Gabriele Magagnini
OPEN DAY AL VILLAGGIO DELLE GINESTRE
Porte aperte, nei giorni scorsi, al Villaggio delle Ginestre, per la seconda edizione dell’Open Day. Nella giornata dedicata ad approfondire la conoscenza del Centro di riabilitazione, che da quasi 50 anni opera sul territorio recanatese, la direttrice Suor Barbara Brunalli, l’equipe specialistica, gli educatori, ma, soprattutto, le utenti hanno presentato la struttura ai numerosi ospiti convenuti per l’evento. Introdotte dalla conduttrice, Tiziana Bonifazi, sono state proprio le ragazze del Villaggio, insieme alle educatrici, a dare il benvenuto ai visitatori con uno spettacolo sul tema delle emozioni, un metaforico viaggio interiore alla scoperta dei sentimenti che abitano nell’animo umano. A seguire, la presentazione della mission e dei principi fondanti, ispirati alla spiritualità di san Luigi Guanella, fondatore della Congregazione delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza che gestisce il Centro. Parole chiave per riassumere gli obiettivi dell’attività riabilitativa: accoglienza e inclusione. Accogliere la persona fragile, educarla seguendo le vie del cuore, secondo l’insegnamento di San Luigi Guanella per far emergere al meglio le sue potenzialità e, nella misura del possibile, consentirle un inserimento nella rete sociale del territorio. Poi, un tuffo nella vita del Villaggio, attraverso la descrizione delle attività che vi si svolgono e una carrellata di immagini di vita quotidiana, solo un piccolo assaggio di quanto si sarebbe ampiamente ammirato durante la visita guidata della struttura. Visitando i vari laboratori (Serra, Anni Verdi, Nonsolocarta, Carta&Deco, Bigiotteria, Cartonaggio e Punto a capo), la palestra e la stanza dove si svolge l’attività di stimolazione sensoriale, gli ospiti hanno incontrato le utenti del Centro intente nelle loro attività, ma anche ben felici di interromperle per spiegare, con entusiasmo, quel che stavano realizzando. L’evento ha visto una buona partecipazione da parte di diverse realtà del territorio recanatese, a cominciare dall’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore alle politiche sociali, Paola Nicolini. Presente il mondo della scuola con due classi terze dell’Istituto Professionale “V. Bonifazi” e alcuni insegnanti degli Istituti cittadini. Rappresentate anche le forze dell’ordine, nella persona del maresciallo Angelo Pardi. Grande è stata la soddisfazione di tutti gli operatori che, ogni giorno, si impegnano con profonda dedizione a far emergere la bellezza racchiusa in ogni persona.
