top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

PRENDE FORMA IL CARTELLONE ESTIVO CON VARI APPUNTAMENTI

Il sindaco Antonio Bravi e l’assessore alle culture e turismo Rita Soccio, con accanto il direttore Riccardo Serenelli, Ilaria Baleani e Beniamino Gigli, hanno presentato diversi eventi di un cartellone estivo che si sta arricchendo giorno dopo giorno, e a breve sarà completato quando verranno rese note le due serate di Lunaria che, come al solito, costituisce un grande motivo di attrazione. Antonio Bravi ha assicurato che anche quest’anno, nonostante i ritardi nella programmazione legati alle elezioni comunali, ci sarà un livello molto alto delle manifestazioni, come Recanati merita. «In questi giorni – ha detto Bravi – stanno arrivando tante proposte da più parti al punto che abbiamo difficoltà ad accontentare tutti sia per quanto riguarda gli spazi che le risorse finanziarie. Nonostante la coperta non larga ci siamo». L’assessore Soccio, evidenziando che per alcune manifestazioni sono un po’ cambiate le date, si manterranno i grossi appuntamenti che caratterizzano da tempo la città e quindi il Gof, ovvero il Gigli Opera Festival, che presenterà due soli appuntamenti, sotto la direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli: il 24 luglio “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e il 12 agosto “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini. La rassegna si avvale della collaborazione del maestro Luca Mengoni che ha curato le elaborazioni musicali. Prima dello spettacolo ai più piccoli sarà fatto una lettura animata dell’opera a cura di “Operattivamente”. Sarà il Maestro Serenelli a guidare tutti nel mondo fantastico dell’Opera, ospiti di una location esclusiva, accolti da un gustoso drink con avvolgenti profumazioni della Maison Danhera. Ilaria Baleani cura la direzione artistica del Kammerfestival giunto alla 23esima edizione e che si terrà nei luoghi caratteristici della città. Per ora due gli appuntamenti previsti: sabato 13 luglio, alle 19,30, nel cortile di Palazzo Venieri, protagonisti Valentina D’Agostino, voce recitante, e Francesco Mariozzi al violoncello mentre al pianoforte ci sarà Todor Petrov. Il 23 luglio, alla stessa ora, presso il giardino di Palazzo Dalla Casapiccola si esibirà la pianista Greta Maria Lobefaro. Per i più piccoli, per tre lunedì, ci sarà l’appuntamento con il “Paese dei balocchi”, in collaborazione con la Pro Loco guidata da Pina Taddei. Gradito ritorno con il Circolo del Cinema di Recanati, guidato da Beniamino Gigli, e che, in collaborazione con Sistema Museo, promuove sette proiezioni, tutti i venerdì, a partire dal 19 luglio, e sino a settembre, denominati “Cinema in Villa”. L’occasione per tenere aperto il museo sino a tardi e film ad ingresso libero. Nel quartiere di Castelnuovo, con due serate, il 27 e 28 luglio, sarà protagonista il folklore ed in particolare l’organetto, per ravvivare il quartiere. Una manifestazione sulla falsa riga di Amantica e dove protagonisti saranno appunto i balli folk ed uno strumento che fa parte della nostra tradizione. Il cartellone estivo non si esaurisce qui visto che, nei prossimi giorni, sarà completato una volta definiti i due appuntamenti che caratterizzeranno Lunaria, la manifestazione clou dell’estate recanatese che, quest’anno sarà necessariamente ridimensionata per una programmazione partita in ritardo causa amministrative. Il 21 luglio, e siamo alla quarta edizione, l’immancabile appuntamento con la 6alle6, una corsa/camminata aperta a tutti finalizzata alla solidarietà e che lo scorso anno ha toccato numeri da record con oltre 3600 partecipanti.


DA SX: SERENELLI, SOCCIO, GIGLI. BRAVI, BALEANI E MENGONI

109 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page