top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

PRESENTATA LA NUOVA GUIDA TURISTICA DI RECANATI

Presentata ufficialmente la nuova guida turistica della città alla presenza del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, dell'assessore al turismo e alle culture Rita Soccio, di Luca Marcelli di Sistema Museo e degli autori della pubblicazione. La guida turistica di Recanati è suddivisa in sei sezioni principali. In primo luogo si parla della “storia” della città e subito dopo è possibile leggere la parte dedicata ai “musei” dove si descrive l’allestimento dei tre piani su cui si sviluppa il Museo Civico Villa Colloredo Mels con un approfondimento sul pittore veneto Lorenzo Lotto, del quale la Pinacoteca conserva quattro opere d’arte tra cui la celebre Annunciazione. Si prosegue con il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, il Museo Diocesano, la Torre del Borgo con il nuovo allestimento museale realizzato nel 2016 e il Museo Beniamino Gigli, dedicato al grande tenore di origini recanatesi. Successivamente un focus su Beniamino Gigli consente di approfondire le informazioni sulla sua vita e la sua carriera artistica. La sezione “Chiese e Palazzi” prevede un itinerario che da Villa Colloredo Mels arriva ai Luoghi Leopardiani soffermandosi sui principali palazzi storici, le chiese e i monumenti della città. La sezione dedicata ai “luoghi leopardiani” invece si focalizza sui principali punti di interesse legati alla figura di Giacomo Leopardi, comprese Casa Leopardi e Casa di Silvia, e si completa con un focus sulla vita e le opere del poeta. La sezione successiva si intitola “Recanati città della musica e della creatività” ed è volta a valorizzare le principali attività del territorio che, con la loro produzione, portano alto il nome della città nel mondo. In “Recanati città delle tradizioni”, invece, si mettono in luce le storiche attività artigianali che continuano a realizzare preziosi manufatti ancora oggi e si possono leggere quali sono le prelibatezze legate alla tradizione culinaria del territorio recanatese. Una piccola guida per favorire i tanti visitatori di Recanati, appena 36 pagine suddivise in sette sezioni e alcune di esse dedicate ai personaggi illustri, così che il turista possa avere le informazioni adeguate per calarsi nella realtà locale. Per i tanti turisti che saranno a Recanati nel periodo pasquale e nei “ponti” successivi, l’opportunità di saggiare direttamente l’utilità della nuova pubblicazione. A Recanati i musei resteranno aperti dal 21 aprile fino al 5 maggio. Proseguono i festeggiamenti nell’anno del bicentenario dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi, eccezionalmente esposto fino al 19 maggio a Villa Colloredo Mels. Porte aperte dei musei civici, quindi, anche per Pasqua e Pasquetta, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. 





33 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page