Gabriele Magagnini
PRESENTATO IN COMUNE IL CALENDARIO CIVILE 2020
Presentato oggi pomeriggio, dinanzi ai docenti delle diverse scuole, il calendario civile 2020, ovvero percorsi di storia e di educazione alla cittadinanza attiva, che vede coinvolti il Comune di Recanati, l’Istituto Storico di Macerata e l’ANPI. Presenti per il Comune il sindaco Antonio Bravi e l’assessore Rita Soccio, oltre a Paolo Coppari dell’Istituto Storico di Macerata. Le iniziative che caratterizzeranno il prossimo anni, partiranno il 24 gennaio con “Il Giorno della Memoria” quando si terrà il corso di formazione per docenti, studenti e cittadinanza con Donatella Giulietti e Maila Pentucci e si tratterà il tema “A vent’anni dall’istituzione del Giorno della Memoria, insegnare la Shoah con riflessioni, spunti e pratiche didattiche. Il 27 gennaio la maratona di letture con Liliana Segre, dall’alba al tramonto e tutti gli studenti delle scuole di Recanati, nella mattinata, si alterneranno nella lettura del libro “Scolpitelo nel vostro cuore. Dal binario 21 ad Auschwitz un viaggio nella memoria”. Nel pomeriggio l’iniziativa coinvolgerà l’intera cittadinanza che potrà ascoltare e leggere il testo in alcuni spazi pubblici della città. Previste alche proiezioni cinematografiche in collaborazione col Circolo del Cinema e Sistema Museo. Sabato 8 febbraio, ma la data è da confermare, , per il “Giorno del Ricordo”, Fabio Todero interverrà su “L’incrocio dei totalitarismi nel confine orientale” e, nelle scuole sarà prima condotto un lavoro preparatorio con dossier di documenti. Previsto anche l’aggiornamento e presentazione della piattaforma di ricerca we documentazione on line sulle vicende del confine orientale italiano da parte dell’Istituto Storico di Macerata e dell’ITIS Mattei di Recanati. Il 25 aprile, Festa della Liberazione, vedrà, due giorni prima di tale data, l’intervento di Claudio Vercelli, ricercatore di storia contemporanea a Torino, su “Arcipelago nero. Fascismo e neofascismi nella crisi delle democrazie. Nella stessa giornata la rassegna annuale su “La guerra, la Resistenza e la Liberazione nei nostri territori, attraverso la voce dei testimoni, in collaborazione con l’ANPI recanatese. Per il primo maggio, festa del lavoro e dei lavoratori, si proseguirà sulla linea degli ultimi anni, legando questa data ai luoghi del lavoro presenti in città e stavoltà la celebrazione si terrà nel quartiere di Castelnuovo sul tema della lavorazione delle fisarmoniche e degli organetti. La festa della Repubblica, il 2 giugno, con il corteo cittadino e la presentazione alle scuole recanatesi dell’iniziativa legata alla Costituzione del prossimo settembre con l’avvio del nuovo anno scolastico. Il primo luglio per l’anniversario della Liberazione di Recanati il corteo ed il recital di letture mentre il 26 settembre ( data da confermare) l’iniziativa “Di sana e robusta costituzione: cerimonia di avvio del nuovo anno scolastico con Sergio Labate e la cerimonia di consegna del testo della Costituzione agli studenti diciottenni. Sono diverse le proposte didattiche per le scuole che ne faranno richiesta per andare alla scoperta di “Recanati Iustissima Civitas”, con incontri e laboratori che saranno curati da Marco Moroni e Paolo Coppari.
