top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

PRESENTATO L'EVENTO CON MOGOL NEL FINE SETTIMANA

Presentata oggi in conferenza stampa, l’iniziativa promossa a Recanati per il prossimo fine settimana e che vede coinvolti Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, l’Amministrazione comunale e l’Associazione Italiana Professionisti per la tutela del Diritto d’Autore ( Pro. Di. Da.), per un appuntamento culturale in occasione del Bicentenario della stesura de L’infinito. La Pro.Di.Da. è un ente associativo senza scopo di lucro ed è riconosciuto dal MISE, con finalità sia formative che divulgative quali il principio della difesa della cultura attraverso la tutela dei diritti d’autore e la valorizzazione e condivisione di tematiche culturali e intellettuali. Ieri mattina, presenti il sindaco Antonio Bravi, l’assessore alle culture Rita Soccio, Fabio Corvatta presidente del CNSL. Massimiliano Morico presidente della Pro. Di. Da. ed Emanuele Montagna, presentati gli appuntamenti che caratterizzeranno le giornate del fine settimana. In particolare, domenica prossima, alle 9,30, nell’Aula Magna del Comune, si terrà l’evento culturale “Le parole all’Infinito sono musica” organizzato e curato congiuntamente dal Centro Studi Leopardiani e dalla Pro. Di.Da., con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario de L’Infinito, della Siae e del Comune di Recanati. L’evento è stato inserito nella rassegna delle celebrazioni per il bicentenario dell’idillio più conosciuto del Poeta e verrà moderato da Fabio Corvatta; prevista la lectio magistralis di due autorevoli accademici leopardisti quali la professoressa Laura Melosi e del professor Marcello La Matina, docenti presso l’Università degli Studi di Macerata. Al termine ci sarà la consegna del premio “Giacomo Leopardi” al maestro Giulio Repetti Mogol. Saranno presenti personalità di assoluto rilievo del mondo culturale e leopardiano visto che, con Mogol, prenderanno parte all’appuntamento anche il sindaco Bravi, l’assessore Rita Soccio, la contessa Olimpia Leopardi, il presidente del Comitato Scientifico per il Bicentenario de L’Infinito, l’Ambasciatore Giuseppe Balboni Acquaa, il direttore generale della Siae dott. Gaetano Blandini ed il Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. Un evento che verrà impreziosito dalla performance artistico teatrale di Emanuele Mopntagna che, con le attrici Martina Valentini Martinez e Asia Galeotti, darà vita al recital “Infinitamente…Giacomo”. La performance teatrale è prevista per le ore 10,30, con durata di circa 20 minuti, rappresenta un affascinante medley di alcuni tra i più celebri versi di Giacomo Leopardi, accompagnato da un sottofondo musicale selezionato dallo stesso maestro Montagna. Già tantissime in questo primo anno di celebrazioni del Bicentenario le iniziative che andranno avanti anche per il prossimo biennio.



202 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page