top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

PRESENTATO OGGI IL PERCORSO DELLA "CICLOVIA DEL POTENZA "

Da diversi anni, sua a livello europeo che nazionale, si è diffuso l’impegno per contribuire alla riduzione del traffico tradizionale al fine di migliorare la qualità dell’aria e rendere più vivibili le città, anche attraverso interventi che favoriscano la mobilità ciclistica e l’uso della bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile e di incentivazione turistica. La Regione marche è impegnata nell’attuazione di un sistema regionale per lo sviluppo della mobilità ciclistica, finalizzato alla realizzazione di una rete ciclabile regionale, caratterizzata da in sistema di ciclovie costituito da un asse costiero (nord/sud), che percorre la fascia adriatica e si connette con le sue direttrici trasversali (es/ovest) disposte lungo le principali valle fluviali. Una forma di impianto a pettine che consentirà il collegamento delle aree interne con la litoranea adriatica, individuata come “Ciclovia Adriatica”. Le vallate fluviali si configurano come percorrenze naturali sia dal punto di vista morfologico, per la mancanza di forti dislivelli, che dal punto di vista storico-turistico, costituendo l’ossatura lungo la quale si sono sviluppate storicamente tutte le attività umane, nonché molte delle principali infrastrutture viarie e ferroviarie. Il comune di Recanati con i comuni partner di Montelupone e Porto Recanati, è capofila nella gestione e realizzazione della nuova ciclovia nel tratto del Potenza e l’incarico di progettazione è stato affidato all’arch. Omar Pasquinelli. Oggi, in sede di conferenza stampa, il sindaco Antonio Bravi ha detto che <<il progetto rappresenta una grande opportunità di sviluppo turistico ed economico dei Comuni della Vallata del Potenza perché i turisti potranno andare in bici dal mare alla montagna>> . Per l’assessora Rita Soccio <<il tratto di ciclovia del Potenza sarà un ulteriore modo per valorizzare e promuovere i nostri territori e la rete che si andrà a costituire con gli altri comuni di Porto Recanati e Montelupone rafforzerà le identità culturali delle singole realtà regalando ai visitatori esperienze uniche in modo lento ed ecosostenibile>>. Presenti all’incontro di stamane anche il vicesindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi e Chiara Monteverde di Montelupone. Ad illustre i dettagli tecnici del progetto che dovrà essere realizzato entro un anno l’architetto Maurizio Paduano, responsabile dell’UTC di Recanati. Il finanziamento attribuito dalla Regione Marche al comune capofila di Recanati è di 650.000 euro, copre i costi per la realizzazione della ciclovia del Potenza ed renderà fruibile a ciclisti e pedoni un tratto di 23 km compreso tra Porto Recanati. Recanati e Montelupone per un tracciato complessivo regionale che si estende su 70 km ciclo pedonali dal mare all’entroterra e che conta oltre 2000 percorsi cicliabili tutti da scoprire coinvolgendo 130 comuni in tutte le Marche.




30 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page