Gabriele Magagnini
RECANATI, CITTA' DELL'OLIO
A Maiolati Spontinisi è tenuto l’incontro con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, organizzato dal coordinamento della Regione Marche, per dettare le linee programmatiche delle varie attività e definire il coordinamento regionale riconfermato alla città di Cartoceto, capofila dell’unica DOP olearia delle Marche. L’incontro rientra nelle celebrazioni del 25° anno di attività dell’associazionee prevede un’intensa attività con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’olio e dell’oliva per portare alla riscoperta dei nostri territori attraverso il turismo dell’olio, in coincidenza anche con il fatto che il 2019 è l’anno del “Turismo lento”. Alla conferenza hanno preso parte il presidente nazionale Enrico Lupie il direttore Antonio Balenzano. I due funzionari si sono confrontati con i rappresentanti degli 11 Comuni marchigianiiscritti. Per la città di Recanati ha partecipato, su mandato del Sindaco Antonio Bravi, il consigliere con delega alla valorizzazione del sistema agricolo Stefano Miccini, il quale ha dimostrato entusiasmo soprattutto per due progetti di facile attuazione. Il primo, denominato“Olio in Cattedra”, è un progetto di educazione alimentare rivolto alle scuole elementari e superiori con tre progettualità mirate: BimbOilprogetto di educazione alimentare rivolto alle scuole elementari e medie; AgriOilprogetto di conoscenza e valorizzazione del paesaggio olivicolo rivolto gli Istituti Agrari; MasterOilprogetto di promozione della cultura dell’olio in cucina rivolto agli Istituti Alberghieri. Il secondo, chiamato “Camminata tra gli ulivi”propone facili itinerari nel verde delle colline, degustazioni, visite ad aziende agricole, frantoi, botteghe tipiche. “Visto che a Recanati ci sono diverse realtà tra produttori e trasformatori di olio – ha affermato Miccini - come Comune associato si ha l’intenzione di portare avanti queste iniziative e sfruttare la quota di adesione”.Come ha spiegato il Consigliere, sono iniziative di facile attuazione e a breve potrebbero essere attivati anche nella nostra città. Per il progetto didattico BimbOil (idoneo per Recanati) basterebbe l’adesione; docenze e materiale sarebbero a carico dell’associazione. Per la “camminata” il Comune dovrebbe solamente individuare le aziende e le strutture ricettive che vorrebbero farne parte. Per questo 25° anno l’associazione ha previsto di fornire al Comune che ne faccia richiesta, un’informazione in più da aggiungere sull’etichetta del prodotto in vendita, per promuovere il proprio territorio. Durante l’incontro si è parlato della drammatica situazione degli uliveti abbandonati, situazione che fortunatamente non riguarda il nostro territorio. L’abbandono e l’incuria potrebbe causare la diffusione di parassiti come la Xylella fastidiosa che in Puglia nel Salento è stato la causa di centinaia di piante abbattute. Per l’Associazione nazionale Città dell’Olio il recupero degli oliveti abbandonati è un tema strategico per la tutela ambientale e paesaggistica degli oliveti, consapevoli del fatto che la nuova frontiera rappresentata da un turismo dell’olio sempre più diffuso e strutturato, è una scommessa che si può vincere.
