Gabriele Magagnini
RECANATI, CON LA DOMENICA AL PERSIANI UN NUOVA STAGIONE PER I RAGAZZI
IlTeatro Persianidi Recanatirinnova l’atteso appuntamento con La domenica al Persiani, stagione dedicata ai ragazzipromossa dal Comune di Recanaticon l’AMAT, il contributo di Regione Marchee MiBACT. Sei appuntamenti per grandi e piccini, sei splendide domeniche dal 10 novembre al 22 marzoper scoprire un mondo fantastico pieno di emozioni e divertimento come è quello del teatro nelle sue diverse forme. I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita dal 6 novembre presso la biglietteria del teatro 071 7579445.
"Siamo orgogliosi di poter offrire alla città sei appuntamenti domenicali per le famiglie di grande qualità" - sottolinea Rita Soccio, assessore alla Cultura del Comune di Recanati - "dalla classica riproposizione teatrale della fiaba alle storie di personaggi storici come quella di Federico da Montefeltro, il Teatro Persiani è pronto a ospitare tanti mondi diversi. Quest'anno il progetto educativo XsianiXnoiintende indagare gli effetti benefici della bellezza che passa attraverso la cultura. Gli alunni dei due Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli, ma anche gli adulti, saranno coinvolti da diversi percorsi didattici che li porteranno a vivere il Teatro Persiani da veri protagonisti. L’esperienza teatrale stimola diverse forme di apprendimento, potenziando ed indirizzando le energie creative che alimentano al tempo stesso il gusto estetico e artistico". La rassegna inizia il10 novembrecon Il gatto con gli stivalidella compagnia Accademia perduta: questa fiaba classica è giunta fino a noi senza mai sbiadire il proprio forte ascendente sull’immaginario dei bambini di tutto il mondo. In questo allestimento il pubblico resterà affascinato dai magnifici oggetti di scena di Marcello Chiarenza veri e propri co-protagonisti a fianco degli attori. Il 1 dicembre in scena Natale a suon di Hip Hop della compagnia Mattioli, unospettacolo divertente e poetico che offre diversi punti di vista sul Natale. Sono le storie di tre bambini molto diversi raccontate da un’attrice e un danzatore: Rodolfo che, dopo aver letto sui giornali che Babbo Natale non esiste, va alla sua ricerca attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che chiede un insolito regalo e infine Anna, protagonista insieme alla nonna e un pacchetto rosso che potrebbe arrivare nelle mani dei bambini seduti in platea. Il 12 gennaiosarà una domenica dedicata alla musica e all’opera con lo scienziato pazzo Doktor Ferruxe il fedele amico Direktor Rikardus che metteranno a punto un macchinario per viaggiare a ritroso nei secoli così da poter rispondere al dilemma: esiste la nota che tutti cercano per comporre la più bella musica mai scritta? Nello spettacolo A spasso nel tempo dell’Associazione Villa Incanto il pubblico sarà condotto in un viaggio daMozart all’odierno Trap. Il 2 febbraioarriva in scena al Teatro Persiani Federico condottiero e la Città Idealeun racconto di formazione, nel quale si ripercorrono le tappe della vita di Federico di Montefeltro, dalla figura del figlio non riconosciuto a quella del grande condottiero, attraverso gli incontri più importanti. La storia di Federico parla ancora al giovane pubblico contemporaneo, infatti lui è l’emblema della capacità umana di immaginare e realizzare progetti, in bilico tra l’aspirazione alla perfezione e la paura del fallimento. Ancora una storia ricca di emozioni e spunti di riflessione per lo spettacolo della compagnia Anfiteatro, La lingua bluin scena l’8 marzo. La storia di una bambina orfana che vive con una nonna molto speciale in un luogo dove le leggende si fondono spesso con la realtà. Dai racconti della nonna la bambina impara tutto quello che c’è da sapere sulle streghe, su come riconoscerle e naturalmente su come difendersi. La conclusione della rassegna il 22 marzoè affidata a Il grande giocodiATGTP, uno spettacolo che vede in scena lo storico attore del Teatro Pirata Silvano Fiordelmondo insieme a Fabio Spadoni, attore con sindrome di Down, in una storia che commuove e diverte. Hector e Papios. Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco, fatto di condivisione, complicità e affetto smisurato. Una notizia inaspettata irrompe nella loro vita e modifica il ritmo della loro relazione. Da quel momento parte una nuova avventura: i due compilano una lista dei desideri, da esaudire tutti, sfidando il tempo, come ogni grande gioco che si rispetti.
