top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

SABATO 29 APRILE IN COMUNE LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI MARCO MORONI

Recanati e Loreto tra fede politica ed economia

Il libro che verrà presentato dalla prof. Donatella Fioretti dell’Università di Macerata sabato 29 aprile alle ore 17,30 presso l’Aula Magna del Palazzo comunale di Recanati, presente l'Autore, non si limita a ricostruire i rapporti tra Recanati e Loreto.

Nella prima parte, dopo aver richiamato i momenti fondamentali che fra Trecento e Quattrocento favoriscono l’affermazione del culto alla Santa Casa, vengono indagati l’andamento del fenomeno peregrinatorio e l’evoluzione delle pratiche devozionali.

Nella seconda parte ci si sofferma sulla gestione economica del santuario. Le risorse necessarie alla gestione del santuario provengono prima dalle elemosine e dalle donazioni lasciate dai pellegrini, poi dalle rendite del grande patrimonio fondiario acquisito nel corso del Cinquecento e del Seicento.

Il flusso dei pellegrini, ridottosi a fine Settecento, conosce una nuova ripresa dopo l’Unità. Nel Novecento, mentre con la diffusione dei mezzi di trasporto privati aumenta il numero dei visitatori, diventa sempre più difficile distinguere i pellegrini dai semplici turisti. Ma intanto si trasforma anche l’economia locale e dalla tradizionale produzione di oggetti devozionali nasce un vero polo dell’argento.

Il libro si chiude con un richiamo alle vicende più recenti: il tentativo di rilanciare il Cammino lauretano e la proposta di creare tra Recanati, Loreto e Porto Recanati “una rete comune tra cultura, enogastronomia e spiritualità”.



9 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page