Gabriele Magagnini
SIMONE SIMONACCI SULL'IMPRENDITORIA RECANATESE
Aggiornamento: 24 mag 2019
Imprenditoria recanatese: quando il territorio sposa l’innovazione - le proposte del candidato sindaco Simone Simonacci
Nell’ambito della campagna elettorale, che vedrà i cittadini recarsi alle urne domenica prossima, non poteva mancare l’incontro con tutti i candidati sindaci organizzato dall’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza che si è tenuto nella sede della Fratelli Guzzini martedì 21 maggio. Oltre a tastare il polso sulle problematiche legate al mondo del lavoro contemporaneo e capire come amministrazione e tessuto imprenditoriale possano intervenire, l’occasione è stata propizia per valutare tutta una serie di azioni volte a fare dell’innovazione una leva strategica di sviluppo per tutte le aziende del recanatese. Simonacci ha parlato infatti di dottorati di ricerca co-finanziati da Fondi Europei, Regione e Imprese, dove, l’impegno del Comune è quello di creare degli spazi ad hoc destinati ad ospitare veri e propri laboratori di ricerca multidisciplinare. L’intento è quello disostenere il passaggio da un tessuto imprenditoriale votato alla produzione a un contesto economico in cui, a farla da padrone è il capitale intellettuale, quella knowledge aziendale che arricchisce il prodotto di una storia personale e lo distingue dai competitor internazionali. Non meno importante è la necessità di mettere in rete le eccellenze del territorio: a questo proposito valorizzare l’Associazione il Paesaggio dell’Eccellenza che opera in modo virtuoso dal 2005 proponendo un rapporto pubblico/privato che sostiene e propone il “Made in Marche. “La posizione di Recanati in questo ci viene incontro” sottolinea Simonacci, “al centro dell’Italia, quella operosa, quella che non ha mai temuto di sporcarsi le mani, si sognare in grande”. E all’imprenditoria recanatese servono ancora grandi sogni, serve un respiro internazionale e una città e una amministrazione pronta ad innovarsi tanto quanto le aziende. Poi ci sono tutta una serie di questioni pratiche totalmente in linea con il programma del Candidato Sindaco: sì al potenziamento del Punto di Primo Intervento, così da risolvere in tempi brevi eventuali incidenti sul luogo di lavoro; sì alla formazione di personale atto a gestire crisi ambientali o disastri ecologici; sì alla revisione della viabilità con lo spostamento del traffico pesante lungo la SS77; sì ad un’eventuale caserma del Vigili del Fuoco in sinergia con i Comuni limitrofi.I
