Gabriele Magagnini
STAGIONE TEATRALE AL PERSIANI PER I RAGAZZI E NON SOLO
Dopo la stagione di prosa è stata presentata quella dedicata ai ragazzi e promossa dal Comune unitamente all’Amat. Tra gli intervenuti il sindaco Antonio Bravi che ha sottolineato la rilevanza di un appuntamento culturale e ricreativo che va avanti con successo da anni e quest’anno il programma è ancora più interessante per le famiglie che desiderano trascorrere la domenica pomeriggio al teatro Persiani, un punto di riferimento ideale». L’assessore alle culture Rita Soccio visibilmente soddisfatta «per la riproposizione di una stagione che nel 2018 ha fatto registrare il sold out in vari spettacoli e l’importanza di abituare i bambini al teatro perché costituisce un aspetto educativo e per questo l’amministrazione ha deciso di investirci». E’ stata invece Ornella Pieroni, per l’Amat, a presentare i singoli spettacoli dopo un’accurata selezione e l’aver visionato in giro per l’Italia compagnie capaci di proporre sempre qualcosa di nuovo. La stagione del teatro per ragazzi prevede sei appuntamenti per grandi e piccoli, da novembre a marzo, per scoprire un mondo fantastico pieno di emozioni e divertimento come è quello del teatro nelle diverse forme. La rassegna domenicale parirà il 10 novembre con “Il gatto con gli stivali” della compagnia Accademia Perduta mentre l’1 dicembre va in scena “Natale a suon di hip hop” della compagnia Mattioli. Il 12 gennaio vedrà una domenica dedicata alla musica e all’opera con “A spasso nel tempo” dell’Associazione Villa Incanto. Il 2 febbraio al Persiani arriverà “Federico condottiero e la Città ideale” mentre l’8 marzo la compagnia “L’Anfiteatro” proporrà “La lingua blu”. La conclusione della rassegna il 22 marzo con “Il grande gioco” di ATGTeatro Pirata, uno spettacolo con in scena lo storico attore Silvano Fiordelmondo unitamente a Fabio Spadoni, attore co n la sindrome di Down, in una storia commovente e divertente. Altra chicca della stagione in teatro sarà “XSIANIXNOI”, un progetto giunto all’undicesima edizione, con una serie di laboratori e spettacoli dedicati alle scuole e alla città. Si tratta di un prezioso progetto di formazione che affianca la stagione del Teatro Persiani offrendo ai curiosi di ogni età occasioni per mettersi in gioco sperimentando alcune tecniche proprie dello spettacolo dal vivo. Attraverso laboratori teatrali e spettacoli in matinée, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e gli abitanti “over 60” di Recanati diventeranno protagonisti e mbasciatori culturali presso la comunità. Ogni anno i laboratori si sviluppano attorno ad un tema e per il 2019-2020 lo spirito guida sarà la “bellezza” che rende migliore la vita di ogni uomo. Le attività serviranno per esplorare il concetto della bellezza attraverso la cultura a 360°, dal teatro all’arte figurativa. Il laboratorio per la scuola primaria, finalizzato alla creazione di un film d’animazione sarà curato dal collettivo “7-8 chili” mentre quello per le scuole secondarie di primo grado da Lorenzo Bastianelli per la realizzazione di un vero e proprio spettacolo teatrale e, infine, quello per adulti vedrà la guida della drammaturga, attrice e regista Sonia Antinori.
