Gabriele Magagnini
UN SUCCESSO IL MEMORIAL "B.GIGLI" PER IL 62° DELLA SCOMPARSA DEL TENORE
In un Teatro Persiani gremito come ai tempi dei grandi concerti tenuti dagli artisti lirici più celebrati del momento si è ricordato il 62° anniversario della scomparsa di Beniamino Gigli. La musica di Gioacchino Rossini è stata il filo conduttore della serata, affidata all’orchestra Sinfonietta Gigli, che per l’occasione era in organico sinfonico con 33 orchestrali, e alle voci del mezzosoprano Rachele Raggiotti e del baritono Jorge Tello Rodriguez. L’evento ha dato occasione di celebrare anche il 25 anno di vita della Civica Scuola di Musica di cui la Sinfonietta Gigli rappresenta uno dei progetti più importanti. Il concerto è iniziato con la Sinfonia da “L’Italiana in Algeri” opera liricain due atti andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813 scritta da un Rossini ancora solo ventunenne e composta in tutta fretta (sembra in soli 27 giorni) che Stendhal ha definito come "la perfezione del genere buffo".Le prime arie d’opera hanno visto l’alternarsi degli interpreti: “Nacqui all’affanno…non più mesta” dalla “Cenerentola” con Rachele Raggiotti, “Come un’ape nei…” sempre dalla “Cenerentola” con Jorge Tello Rodriguez. Poi “Una voce poco fa dal “Barbiere di Siviglia” e “Ho un gran peso sulla testa” da ” L’Italiana in Algeri”. Il pubblico ha tributato sin da subito agli artisti scroscianti applausi e un vivo apprezzamento con alcune esplosioni di entusiasmo nell’aria iniziale e nella “Danza” interpretate dalla Raggiotti, nel “Largo al factotum” da Jorge Tello Rodriguez e nei duetti “Ai capricci della sorte” e “Dunque io son”. Anche l’orchestra ha ottenuto un vivo apprezzamento soprattutto nella Sinfonia-Ouverture del Barbiere di Siviglia.Immancabili gli interventi del sindaco Antonio Bravi e dell’assessore Rita Soccio e del direttore della scuola Ermanno Beccacece, che hanno ricordato l’importanza ancora oggi della figura di Beniamino Gigli le cui interpretazioni, documentate da una ricchissima discografia sono attualissime e punto di riferimento per tutti i canti lirici del mondo. La serata si è conclusa con ben due bis concessi.

