top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Magagnini

UNA GIORNATA SULLA ROBOTICA EDUCATIVA

La città, nei prossimi giorni, esattamente il 12 settembre, sarà protagonista di un importante evento regionale sulla robotica educativa. La giornata di studi, organizzata nell’ambito della programmazione nazionale del Ministero dell'Istruzione, è stata supportata dall’Ufficio Scolastico Regionale in accordo con il Comune di Recanati, l'I.C. "B. Gigli" di Recanati e le quattro università regionali di Ancona, Camerino, Macerata e Urbino. Il corso che si terrà al teatro Persiani è rivolto a docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado e, ad oggi, ha raggiunto più di 250 iscritti provenienti da tutta la Regione. Non nasconde la propria soddisfazione per il risultato sinora raggiunto l'assessore alle Culture e Istruzione Rita Soccio che spiega: «Quando nel 2015 ho voluto istituire il Coderdojo a Recanati non pensavo potesse avere sviluppi simili. In quel periodo ancora non si parlava di coding e far capire di cosa si trattava non era facile. Oggi Recanati è diventata un polo importante grazie al lavoro di molti tra insegnanti e privati che hanno creduto come me a questo importante strumento di stimolo e di sviluppo per l'apprendimento delle alunne e degli alunni attraverso la tecnologia». L’evento del 12 settembre è un'occasione molto importante per l'immagine culturale e formativa di Recanati che non è solo poesia, musica e arte, ma è anche formazione con ottimi insegnanti e scuole di ogni ordine e grado, e la giornata ne è la testimonianza. La giornata di studi sul tema “La robotica educativa come strumento per lo sviluppo del bambino e del ragazzo” è dedicata all’integrazione della robotica educativa nei processi di apprendimento rivolta ai Dirigenti, agli animatori digitali e ai docenti interessati delle scuole di ogni ordine e grado. Nella prima sessione del seminario si intende innanzitutto ripercorrere, attraverso gli interventi dei tecnologi dell’INDIRE e dei docenti dei quattro Atenei della regione, il ricco repertorio degli sviluppi educativi della robotica, al fine di valorizzare il sostegno da essa offerto ai processi di apprendimento. La sessione pomeridiana sarà dedicata all’illustrazione delle migliori pratiche delle scuole. A questo fine le scuole di ogni ordine e grado sono state invitate a presentare entro il 29 agosto 2019 le esperienze e i progetti realizzati, secondo le indicazioni fornite. Un’ apposita commissione ha individuato i progetti e le esperienze più significativi rispetto tenendo conto del valore pedagogico, dell’integrazione nel curricolo e della documentazione dei risultati. Le attività selezionate, rispettivamente quattro per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo e quattro per il secondo ciclo, saranno illustrate nel corso della sessione del 12 settembre e le scuole individuate riceveranno quale riconoscimento un set di materiali didattici offerto dalle imprese del settore che collaborano alla realizzazione dell’’iniziativa. Nella sessione pomeridiana ai partecipanti verrà inoltre offerta l’occasione di sperimentare un approccio diretto alla robotica educativa partecipando ai laboratori guidati da insegnanti ed esperti allestiti con la supervisione scientifica delle Università intervenute.


L'ASSESSORE RITA SOCCIO

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page